Cassino – Minorenni ubriachi, violenza e degrado. La Noury denuncia: “Città allo sbando”

La consigliera FdI: "Il sindaco e la sua maggioranza dovrebbero aprire gli occhi e ascoltare le richieste di aiuto dei cassinati"

Cassino – “In questi giorni di festa, giorni che ci avrebbero dovuto concedere e regalare momenti di svago e il piacere di ricongiungerci a familiari e amici, nella nostra città si sono registrati episodi tutt’altro che piacevoli”. A dichiararlo la consigliera comunale Nora Noury (Fdi).

“Abbiamo letto di ragazzini che hanno bevuto troppo, fino a sentirsi male ed aver avuto bisogno di essere trasportati al pronto soccorso per essere curati. LEGGI QUI- Litigi e insulti, bottiglie lanciate contro finestre e portoni di residenti del centro. Anziani presi di mira da bulli giovanissimi che in sella alle loro biciclette o monopattini sfrecciano liberamente in centro e nell’area pedonale. Mi chiedo, non senza un certo senso di disappunto, come siamo arrivati a questo stato. Parliamo di Cassino, città risorta dalla violenza della guerra, faro di cultura e casa di San Benedetto. Ebbene, i suoi abitanti, i giovani e giovanissimi che popolano le sue strade, giorno dopo giorno, weekend dopo weekend ci riportano bruscamente a una realtà che sembra invece così lontana da quella che dovrebbe essere. Come uno schiaffo, la sera della vigilia di Natale, il centro cittadino è diventato una discoteca a cielo aperto e la cronaca ci descrive e ci racconta di una Cassino che non ci piace. Nessuna città o paese è perfetto, c’è sempre qualche elemento, qualche personaggio che può creare disagi, disturbare la comunità. Qualche caso isolato. Ma ormai sembra che questa sia diventata la norma”. – Prosegue la Noury.

“La politica agisca”

“Molti residenti del centro sbarrano portoni e finestre nei fine settimana, impossibile dormire serenamente per il trambusto di coloro che spesso usano le soglie delle case altrui come vespasiano a cielo aperto per liberarsi dall’eccessiva bevanda trangugiata o per liberarsi lo stomaco. – Denuncia ancora la consigliera – Una situazione che va avanti da davvero molto tempo. Minori che bevono liberamente, che girano fino a tardi e che sembrano impossibili da fermare. Sicuramente è diventato uso e costume di un certo tipo di società, potremmo dire che non sia colpa della politica. Ma la politica ha delle responsabilità ben precise in tutto questo, perché può e deve agire nel regolamentare le iniziative private. Ponendo in essere controlli, vanno bene quelli per gli spazi pubblici e per l’immondizia, ma sono necessari controlli sulle azioni di fruitori e gestori dei locali, per il controllo della musica e di ciò che viene servito ai giovani, alcuni dei quali sono evidentemente poco più che adolescenti. Offrire tutela e decoro ai residenti tutti, a partire da quelli del centro. Garantire ai cittadini, anziani, giovani o famiglie, di poter passeggiare lungo il corso, ormai invaso da tavolino selvaggio, o in tranquillità nelle altre zone della città senza essere presi di mira da branchi di bulletti a piedi o in sella alle biciclette. Tutti convinti di poter continuare ad agire in maniera indiscriminata certi della mancanza di pene, sanzioni o richiami. Ecco, questo deve fare la politica, questo è il compito, la responsabilità e il dovere di un buon amministratore. Il sindaco e la sua maggioranza dovrebbero aprire gli occhi e ascoltare le richieste di aiuto dei cassinati, non solo quelli che a loro dire ringraziano e sono entusiasti. Perché sembra che molti invece facciano i conti con una realtà e una Cassino parecchio diversa. Una città allo sbando”. Ha concluso rammaricata la consigliera Noury.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -