Ciclismo, Memorial Riccardo Porretta: torna la ‘Classica’ di Sora

Una gara molto sentita e partecipata, oltre che per l’aspetto agonistico, in particolare per il nome alla quale è legata

Trenta anni insieme nel ricordo di un grande amico, appassionato di ciclismo e della bicicletta in ogni sua declinazione. Il traguardo che raggiunge domenica una delle “Classiche” del calendario amatoriale del centro Italia è prestigioso: il Memorial Riccardo Porretta dopo due anni ai box, torna domenica 28 agosto a Sora nel Lazio. Una gara molto sentita e partecipata, oltre che per l’aspetto agonistico, in particolare per il nome alla quale è legata: Riccardo è stato tra i precursori delle due ruote silenziose nella città volsca e l’atmosfera della giornata è da sempre unica e particolare. Ma come sarà il percorso del Memorial Riccardo Porretta? Quale sarà il programma ufficiale tra cinque giorni? Tutti i dettagli nella guida completa della prossima sfida laziale.

Memorial Riccardo Porretta, domenica 28 agosto torna la “Classica” di Sora: percorso, programma e iscrizioni

Il ritrovo dell’edizione 2022 della corsa dedicata alla memoria di Riccardo Porretta è fissato dalle ore 07.30 presso il Bar Elisir in via Lungoliri Matteucci Sora, in provincia di Frosinone. La località di partenza della manifestazione, ha richiamato negli anni la partecipazione in particolare di corridori provenienti dal Lazio, dall’Abruzzo e dalla Campania con presenze talvolta anche dalle Marche e dal Molise. Il percorso di domenica prossima è come tradizione su un circuito molto veloce: partenza alle ore 09.00 dal Bar Elisir e poi otto giri da 10.5 chilometri con il primo in “modalità” turistica. L’arrivo coinciderà con lo start per una ventisettesima edizione attesa come non mai dopo due anni di pausa. Sarà possibile iscriversi anche sul posto, il giorno della gara.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Futsal – AMB Frosinone, i saluti ai tesserati in partenza: si chiude un ciclo ricco di successi

La società comunica la fine del rapporto con 17 atleti, i cui nomi resteranno legati ai momenti più significativi degli ultimi anni.

Calcio giovanile – Sora, la panchina dell’Under 16 affidata a mister Gianluca Di Folco

Uomo di grande esperienza, formatosi nei settori giovanili di Sora, Isola Del Liri e Cassino tra le altre realtà

Eccellenza – Anagni, primo colpo in entrata: l’attaccante Di Vico torna in biancorosso

L’attaccante classe 2001 arriva a titolo definitivo dal Civitavecchia, firmando così il suo ritorno nella piazza che lo aveva lanciato

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -