SIN Valle del Sacco, Diurni: “Un freno allo sviluppo del territorio”

Miriam Diurni: "Gli imprenditori non chiedono sconti o scorciatoie, ma solo procedure e tempi certi per realizzare i propri investimenti"

SIN Valle del Sacco, la lettera inviata dalla Presidente di Unindustria Frosinone, Miriam Diurni, alle aziende associate di Unindustria Frosinone: “Nei giorni scorsi abbiamo letto e sentito, in particolare sulla stampa locale, diverse affermazioni e dichiarazioni riguardanti la situazione del SIN della Valle del Sacco e delle implicazioni annesse.

Il clima di campagna elettorale che ci accompagnerà fino al prossimo 25 settembre enfatizza sicuramente il dibattito sulla questione e come imprenditori e cittadini, pretendiamo innanzitutto serietà, responsabilità e risposte concrete. A questo proposito, ci preme condividere alcune considerazioni utili per capire lo stato dell’arte della situazione legata al SIN e i futuri scenari che si potrebbero aprire.

L’attuale situazione del SIN, freno allo sviluppo industriale del territorio, senza sicuramente apportare alcun beneficio dal punto di vista ambientale, va indubbiamente risolta, individuando un percorso di risoluzione basato su evidenze scientifiche e dati oggettivi, scevri da ideologie e strumentalizzazioni.

Quanto accaduto, a partire dal caso Catalent a tutti ormai noto; dalle dichiarazioni del Presidente della Regione Zingaretti in Assemblea di Unindustria, fino alle ultime comunicazioni del Mite, hanno sicuramente fatto rilevare la centralità della questione relativa al SIN della Valle del Sacco nel panorama industriale del territorio laziale. Da allora, spesso il dibattito politico si è mischiato all’oggettività dei fatti, parlando di vittoria o sconfitta, di torto o ragione. Non è questo il livello di operatività su cui puntiamo la nostra attenzione, avendo ben presente che a vincere o perdere, in questa partita, è sempre e solo il territorio.

Oggetto di attenzione degli ultimi giorni è la risposta del Mite al Commissario Straordinario nominato dalla Regione per gli interventi sui ”siti pubblici” dell’area del SIN (non anche per le aree private, per la precisione) che finalmente delinea un percorso che, come sappiamo, la Regione si sta attivando a seguire. Il percorso, fondato su rilevazioni scientifiche e certe che supera gli attuali limiti di perimetrazione del SIN basati invece su un criterio di potenzialità dell’inquinamento, vedrà, oltre alla preziosa collaborazione dell‘ARPA, sicuramente anche il nostro supporto nel fornire dati e informazioni in nostro possesso, fiduciosi che dalla collaborazione di tutti potremmo finalmente delineare una strada, fondamentale per le imprese, valida per il rispetto dell’ambiente e per rilanciare investimenti produttivi sul territorio.

Quello che Unindustria ha sempre tenuto a precisare è che gli imprenditori non chiedono sconti o scorciatoie, ma solo procedure e tempi certi per realizzare i propri investimenti e questa, oggi, diventa la pretesa legittima di chi in questo territorio ha creduto, portando lavoro e sviluppo.

Lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale non sono in contrapposizione e devono rappresentare congiuntamente interesse ed obiettivo di tutti. In primis di noi imprenditori che lavoriamo e viviamo in e per questo territorio. L’auspicio e la nostra richiesta è che questi mesi vengano utilizzati per trovare soluzioni che rilancino questo territorio e non per dividerci senza costrutto. Questo è quello che continueremo a chiedere e a pretendere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -