Bullismo e cyberbullismo, arriva il “bullizzometro”: il sostegno per giovani e famiglie

Un test di autovalutazione elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche

Il bullismo è una forma di violenza tra pari che si manifesta, sui minori, in contesti scolastici o di aggregazione. Può essere fisico, verbale ma anche psicologico, una forma indiretta di bullismo caratterizzata da episodi che mirano deliberatamente all’esclusione dal gruppo dei coetanei, all’isolamento, alla diffusione di pettegolezzi. Il bullo agisce per prevaricare; gli episodi sono generalmente ripetuti nel tempo e la vittima, più debole, si sente incapace di difendersi o di reagire chiedendo aiuto. – Spiegano dall’Arma dei Carabinieri. 

Il cyberbullismo avviene online. È particolarmente insidioso perché il bullo può raggiungere la sua vittima in qualsiasi momento e in qualunque luogo, anche celando la propria identità. Le forme principali includono l’invio ripetuto di messaggi volgari e rabbiosi oppure denigratori, la diffusione di pettegolezzi crudeli o falsi, ma anche il furto di identità, la pubblicazione di materiale sensibile sulla vittima, le aggressioni fisiche registrate e diffuse online.

I consigli per i giovani 

– non vergognarti: chiedere aiuto non è un segno di debolezza;
– parla con un adulto: in famiglia possono aiutarti;
– racconta agli insegnanti, magari con il supporto dei tuoi compagni;
– rimani in contatto con gli amici: non sei solo. Non perdere la fiducia negli altri, nonostante le difficoltà;
– tieni un registro: raccogli quante più informazioni possibili riguardo quanto avviene. Se le molestie avvengono online, salva le schermate dei messaggi;
– se conosci qualcuno che subisce atti di bullismo, dillo a un adulto: questo vuol dire aiutare gli altri e non fare la spia.


I consigli per i genitori 

– siate disponibili al dialogo e notate se vi sono cambiamenti nel comportamento dei figli, come malesseri improvvisi o segni di disagio;
– affrontate, in casa, il tema del bullismo, in modo da aiutare vostro figlio a riconoscerlo, anche come testimone;
– aiutate i figli a esprimere la rabbia senza violenza;
– stimolate i vostri figli a trovare attività nuove e gratificanti, che possano aumentare la loro autostima;
– se avete il sospetto che vostro figlio sia vittima di bullismo, chiedete agli insegnanti di tenerlo d’occhio, facendo attenzione ad essere discreti;
– allertate i Carabinieri nel caso in cui le aggressioni subite da vostro figlio si trasformino in veri e propri atti di violenza fisica, in episodi di ricatto, o possano portarlo a farsi del male;
– usate strumenti di Parental Control e monitorate l’uso delle piattaforme social;
– in caso di emergenza chiamate il 
Numero Unico di Emergenza 1-1-2 e per ogni eventuale supporto il numero 114 Emergenza Infanzia: un servizio gratuito e multilingue attivo 24/7 via telefono, chat e WhatsApp al numero 3487987845;
– per informazioni e segnalazioni di bullismo potete chiamare il 
Numero Verde 800.66.96.96; o il Telefono Azzurro al numero gratuito 1.96.96, attivo 24/7, con chat online disponibile sul sito https://azzurro.it/;
– il 
Centro Nazionale Anti Cyberbullismo (CNAC) può essere contattato al numero verde 800.642.377 o email tramite https://anticyberbullismo.it/, mentre l’Autorità Garante della Privacy può essere interessata per bloccare contenuti nocivi online;
– ricordate che i Presidi ospedalieri offrono un servizio prioritario per le vittime di violenza, e che un’assistenza alle vittime di violenza è garantita anche dai servizi sociali del Comune di appartenenza;
– ricordate che è possibile denunciare in qualsiasi caserma dei Carabinieri o presso gli uffici della Polizia di Stato. I reati che possono configurare il bullismo sono molteplici, a seconda di come si esprime il comportamento dell’autore.

Il bullizzometro

Per supportare le vittime, è nato il “bullizzometro”, un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, utile ai giovani a rilevare i segnali di atti di bullismo e cyberbullismo. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata.

Apri e scarica il bullizzometro 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -