Bollette luce e gas, l’allarme: rischio nuove impennate dei prezzi dell’energia

È fondamentale quindi agire con responsabilità e ridurre i consumi di gas ed energia al fine di contenere i costi

In vista di possibili rincari delle bollette Utility Manager e consumatori diramano guida sul contenimento dei consumi e il risparmio energetico.

La situazione energetica internazionale desta preoccupazione. Il prezzo del gas al TTF di Amsterdam ha superato la soglia dei 50 euro per MWh, raggiungendo il picco massimo da novembre 2023. Questo aumento, dovuto in parte a speculazioni finanziarie, si ripercuoterà inevitabilmente sulle bollette di famiglie e imprese. Lo affermano in una nota congiunta Assium, l’associazione italiana degli utility manager, e Consumerismo No Profit.
Sebbene non vi sia il rischio di rimanere senza gas, il problema principale riguarda l’aumento dei prezzi: a differenza del 2022, non sono previste riduzioni degli oneri generali per mitigare l’impatto sulle bollette. Pertanto, i costi dell’energia per famiglie e imprese, qualora dovesse proseguire il trend al rialzo delle quotazioni sui mercati internazionali, potrebbero raggiungere livelli simili a quelli del 2022 – affermano Assium e Consumerismo – La volatilità del mercato energetico nei prossimi mesi dipenderà da diversi fattori, tra cui l’andamento climatico, la situazione economica in Asia e la produzione di energia eolica. È fondamentale quindi agire con responsabilità e ridurre i consumi di gas ed energia al fine di contenere i costi, seguendo delle semplici regole:

  • Riscaldamento: Abbassare di un grado la temperatura degli ambienti domestici, utilizzare il riscaldamento solo quando necessario e per periodi limitati.
  • Elettrodomestici: Utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e a basse temperature, spegnere gli elettrodomestici quando non in uso, staccare le spine.
  • Illuminazione: Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED a basso consumo, spegnere le luci quando si esce da una stanza.
  • Acqua calda: Ridurre la durata delle docce, utilizzare dispositivi per il risparmio idrico. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -