Scuola, cambiano le date per le iscrizioni 2025/26: tutto quello che c’è da sapere

Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un'ampia attività di orientamento nelle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un’importante modifica alle date di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26. Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un’ampia attività di orientamento nelle scuole, le iscrizioni slitteranno di due settimane rispetto alla programmazione. Le nuove date sono ufficiali: sarà possibile presentare le domande dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Un cambiamento per agevolare famiglie e scuole

La decisione del Ministero punta a migliorare il processo decisionale per le famiglie.

Questa proroga è stata pensata anche per permettere alle scuole di organizzazione meglio le attività di orientamento e gli open day, strumenti fondamentali per aiutare studenti e genitori a prendere decisioni consapevoli.

Come funziona il processo di iscrizione?

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online tramite il portale dedicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.istruzione.it/iscrizionionlin​​​/iscrizionionline/

Chi deve presentare domanda?

La procedura di iscrizione riguardano

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Secondaria di primo grado
  • Secondaria di secondo grado

L’importanza dell’orientamento scolastico

Con lo slittamento delle date, le famiglie potranno sfruttare le giornate aggiuntive per partecipare agli open day organizzati dalle scuole. Questi eventi sono cruciali per conoscere l’offerta formativa, i laboratori, le attività extracurricolari e il personale docente di ciascun istituto. Il Ministero raccomanda di utilizzare questo tempo per valutare attentamente i percorsi formativi che meglio rispondono alle esigenze.

Le novità del portale del MIM

Quest’anno, il portale del Ministero è stato aggiornato per rendere il processo di iscrizione più intuitivo e trasparente. Tra le nuove funzionalità:

  • Una mappa interattiva
  • Una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -