Valle di Comino – Due volpi e un cane morti, sospetto avvelenamento: carcasse sequestrate

Il Comune di Settefrati, con ordinanza del 7 gennaio, ha vietato ogni attività nell’area circostante i ritrovamenti degli animali

Lo scorso 4 gennaio, il Servizio di Sorveglianza del PNALM – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – ha ricevuto da cittadini locali la segnalazione relativa alla presenza di alcuni animali morti in località Valle Canari, nel Comune di Settefrati, in Area Contigua del Parco.

Immediatamente sono intervenuti il personale del Nucleo Cinofilo Antiveleno del Parco, unitamente a Guardiaparco dell’Ambito Valcomino e a due Guardiaparco della Riserva di Posta Fibreno. A seguito dell’ispezione sono state rinvenute, recuperate e successivamente sottoposte a sequestro, per sospetto avvelenamento, due carcasse di volpi adulte femmine e una carcassa di cane (setter inglese femmina di un anno). Il tutto è stato consegnato alla ASL di Frosinone, competente per territorio, per gli esami di laboratorio, necessari per accertare le cause della morte degli animali rinvenuti.

Nei due giorni successivi (5 e 6 gennaio) sono state eseguite altre perlustrazioni da parte del Nucleo Cinofilo Antiveleno del PNALM e dai GP dell’ambito Valcomino, fortunatamente con esito negativo. Nella zona in oggetto, purtroppo, anche negli anni scorsi si sono verificati altri casi di avvelenamento che hanno coinvolto sia esemplari della fauna, sia cani da caccia che da guardiania.

Il Comune di Settefrati, con l’ordinanza n°1 del 7 gennaio 2025 ha vietato ogni attività nell’area circostante i ritrovamenti degli animali.

Ci sono “abitudini” nefaste e incivili che proprio non si riesce a debellare. L’avvelenamento, se confermato dagli esami di laboratorio, purtroppo è una di queste e dimostra quanto poca consapevolezza e rispetto ci siano nei confronti degli animali, selvatici e domestici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -