Caro calcio in tv, quanto mi costi: fino a 900 euro l’anno. Ma all’estero è peggio

Facile.it ha esaminato i prezzi degli abbonamenti alle piattaforme digitali e Pay Tv. La Serie A costa meno degli altri campionati europei

Quanto costa seguire la propria squadra del cuore dal divano di casa? E quanto spendono i tifosi italiani rispetto a quelli spagnoli, inglesi, tedeschi e francesi? Per rispondere alle domande Facile.it ha esaminato i prezzi degli abbonamenti alle piattaforme digitali e Pay Tv scoprendo che, in Italia, per fare il tifo da casa seguendo il campionato di Serie A 2024/2025 e le coppe internazionali per club si è speso non meno di 648 euro per l’abbonamento annuale. Ma la cifra può arrivare fino a 900 euro per chi ha optato per un abbonamento mensile.

La buona notizia per i tifosi italiani è che sono i più fortunati d’Europa; non solo perché la Serie A è stata riconosciuta come il miglior campionato al mondo, ma anche perché i prezzi per seguire la propria squadra, se gioca nel nostro campionato, sono i più bassi rispetto ai Paesi analizzati nello studio. Varcando i confini nazionali si scopre che i prezzi degli abbonamenti alle piattaforme salgono notevolmente; in Inghilterra, ad esempio, per seguire da casa Premier League e competizioni europee i tifosi hanno messo a budget almeno 876 euro per un abbonamento annuale, mentre in Germania e Francia, per seguire da casa i rispettivi campionati e le coppe internazionali, i supporter hanno speso almeno 888 euro, vale a dire il 37% in più rispetto ai 648 euro dell’Italia.

Va decisamente peggio ai tifosi spagnoli, che per vedere in Tv LaLiga e le coppe europee questa stagione sportiva hanno speso ben 1.320 euro l’anno, il doppio che nel nostro Paese; unica consolazione è che in Spagna basta un solo abbonamento per guardare tutte le competizioni, mentre negli altri stati analizzati, Italia inclusa, per seguire campionato e coppe occorre abbonarsi a più piattaforme.

Le squadre italiane

Il prezzo per seguire la propria squadra del cuore da casa varia a seconda delle competizioni in cui è coinvolta e, quindi, delle piattaforme a cui è necessario fare l’abbonamento. Per tifare Milan, Inter, Juventus, Bologna e Atalanta, quest’anno impegnate in Champions League, il prezzo degli abbonamenti annuali, come detto, è stato pari a 648 euro, ma il costo può arrivare fino a 900 euro per chi sceglie un abbonamento mensile rinnovandolo tutti i mesi. I tifosi di Lazio e Roma – impegnate in Europa League – e della Fiorentina – in corsa per la Conference League – per l’abbonamento annuale hanno messo a budget 600 euro. Possono consolarsi, quantomeno dal punto di vista del portafogli, i tifosi di squadre non impegnate in competizioni europee; per loro il costo dell’abbonamento annuale per seguire il campionato di Serie A 2024/2025 è stato pari a 420 euro.

“Optare per un abbonamento annuale è sicuramente la soluzione migliore per risparmiare sul costo complessivo degli abbonamenti alle piattaforme, mentre il rinnovo mensile potrebbe essere conveniente per le coppe europee, ma solo se la propria squadra uscisse nelle prime fasi della competizione. Insomma, se non ci si vuol trovare a tifare contro pur di risparmiare qualche euro, è meglio bloccare il prezzo per 12 mesi, magari approfittando delle offerte proposte dalle piattaforme in alcuni periodi dell’anno”, spiegano gli esperti di Facile.it. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -