Occhio alla truffa del ‘conto sicuro’, segnalazioni su falsi operatori di banche o di Poste Italiane

Dopo aver ingaggiato la potenziale vittima mediante un’azione di phishing/smishing, il falso operatore chiama la persona al telefono 

Le indagini svolte dai Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale hanno permesso di ricostruire le modalità dell’ennesima tipologia di truffa realizzata da impostori che si spacciano per dipendenti di Banche, di Poste Italiane o anche per agenti della Polizia Postale.

Dopo aver ingaggiato la potenziale vittima mediante un’azione preventiva di phishing/smishing, il falso operatore chiama la persona al telefono per informarla di aver rilevato accessi anomali o movimenti sospetti sul suo conto/carta e la persuade a recarsi in Banca o all’Ufficio postale per eseguire trasferimenti di denaro su un “conto sicuro” (che in realtà è quello del frodatore) con la scusa di mettere al sicuro i propri risparmi. 

Il truffatore intima alla vittima di non rivelare nulla ai dipendenti dello sportello e insiste per mantenere la conversazione al telefono fino a transazione completata, per assicurarsi che la vittima esegua fedelmente le indicazioni del truffatore. Per evitare che questi tentativi truffaldini abbiano successo ricordiamo ai cittadini che mai nessun operatore postale/bancario o agente di Polizia chiederà di spostare i soldi su altri conti correnti.

Per difendersi dalle truffe online è importante seguire semplici regole di sicurezza:

1. Non comunicare mai le credenziali di accesso, i dati delle carte e i codici di sicurezza attraverso link inviati tramite SMS o al telefono;

2. Verificare la tipologia delle operazioni che si stanno eseguendo;

3. Diffidare di richieste di dati personali ricevute al telefono o tramite mail o sms;

4. Controllare l’attendibilità di una e-mail prima di cliccare e scaricare gli allegati;

5. Utilizzare esclusivamente l’App ufficiale e contatti telefonici verificati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -