Frosinone – Stazione, stop alle auto in piazzale Kambo: oggi il caos. Un progetto che divide

La prima giornata ha sollevato critiche e malumori per i tanti disagi di pendolari e residenti. Ma il progetto solleva anche tanti dubbi

Frosinone – La chiusura di Piazzale Kambo, annunciata attraverso un’ordinanza emessa dal comandante della Polizia locale, Dottor Dino Padovani, sta generando un acceso dibattito tra i cittadini. Il provvedimento, entrato in vigore da questa mattina, vieta la sosta e la circolazione nell’area, lasciando molti residenti e pendolari a fare i conti con una logistica complessa e un’organizzazione del traffico che non sembra rispondere alle loro esigenze. Oggi, primo giorno, è stato il caos e sono piovute critiche.

Un progetto che divide

L’idea alla base della chiusura è quella di trasformare Piazzale Kambo in una nuova “Piazza dello Scalo”, parte di un piano di riqualificazione della stazione di Frosinone. L’obiettivo è nobile: ridisegnare l’area per conferirle un aspetto più moderno e fruibile. Tuttavia, i risultati immediati del progetto sembrano scontrarsi con le esigenze quotidiane di chi utilizza la zona.

L’assenza di parcheggi adeguati e la deviazione obbligatoria del traffico verso altre vie, come Via Puccini e Piazza Giovanni XXIII, hanno provocato notevoli disagi. Nonostante siano stati istituiti stalli per la sosta breve e per le persone con disabilità, il numero limitato di posti non è sufficiente a soddisfare la domanda. Inoltre, la nuova regolamentazione della viabilità ha complicato l’accesso alla stazione, penalizzando pendolari e residenti.

Una piazza vuota: un sogno mancato?

La critica principale al progetto risiede nella mancanza di una visione inclusiva. La “Piazza dello Scalo”, al momento, appare vuota e priva di elementi che la rendano davvero un punto di riferimento per la comunità. Non ci sono giochi per bambini, spazi dedicati alle famiglie o attrazioni che possano renderla vivibile e attrattiva. L’assenza di interventi volti a qualificare l’area come luogo di incontro e socializzazione lascia molti con il dubbio che il progetto sia stato concepito più per rispondere a esigenze politiche o estetiche che alle reali necessità dei cittadini.

Un progetto che non ascolta

Questo porta a una domanda inevitabile: a chi giova realmente questa trasformazione? Mentre l’amministrazione comunale punta a presentare la nuova piazza come un simbolo di modernità, molti cittadini si sentono esclusi dal processo decisionale. Non è chiaro se questa riqualificazione rispecchi un desiderio collettivo o se sia più che altro il frutto di una visione condivisa solo da una ristretta cerchia di decisori.

La gestione della chiusura di Piazzale Kambo solleva importanti interrogativi sulla pianificazione urbana e sull’importanza di coinvolgere la cittadinanza. Riqualificare non significa solo rinnovare esteticamente un’area, ma anche assicurarsi che questa risponda alle reali esigenze di chi la vive quotidianamente. I giochi per bambini, ad esempio, erano un elemento prezioso della vecchia piazza, ora completamente assente. Perché non puntare su una riqualificazione che tenga conto delle famiglie, dei bambini e degli anziani?

La nuova “Piazza dello Scalo” potrà sicuramente rappresentare un simbolo di progresso, ma rischia di questo passo di diventare il simbolo di un’opportunità mancata. Se l’obiettivo è di migliorare la vita dei cittadini, il risultato attuale è una piazza vuota e priva di attrattiva. Certo, c’è ancora molto da fare, ma il primo passo dovrebbe essere una comunicazione trasparente che coinvolga i cittadini nelle decisioni. Solo così si potranno realizzare interventi capaci di migliorare davvero la qualità della vita e la logistica della città.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -