Revisione fascia rispetto cimiteriale: nuovo parere favorevole nel capoluogo

Il nulla osta della Asl consentirà al comune di proseguire l’iter per la riduzione della fascia di vincolo cimiteriale


Proseguono, per step come previsto dalla legge, le attività dell’amministrazione Mastrangeli volte all’ottenimento della revisione della fascia di rispetto cimiteriale.

Dopo l’atto di indirizzo della giunta e il primo parere favorevole, di carattere igienico-sanitario, della Asl, l’amministrazione ha infatti proceduto, tramite il settore ambiente, a predisporre una verifica del tasso di mortalità della città per il decennio 2025-2035 e a redigere una planimetria definitiva in considerazione delle osservazioni avanzate, in ordine all’area individuata per il futuro ampliamento del civico cimitero di Colle Cottorino, in continuità organica tra l’attuale struttura e la zona destinata all’ampliamento stesso.

Al fine di coordinare gli atti oggetto del provvedimento su cui sta lavorando l’amministrazione Mastrangeli, è stata quindi sottoposta al servizio igiene e sanità pubblica dell’Azienda di via Armando Fabi la documentazione grafica prodotta dagli uffici comunali, così da poter verificare ed eventualmente confermare la coerenza del parere precedentemente espresso dalla Asl.

L’azienda sanitaria ha quindi confermato il parere igienico-sanitario favorevole per quanto di competenza. Il nulla osta della Asl consentirà al comune di proseguire l’iter per la riduzione della fascia di vincolo cimiteriale.

”Avanti con il progetto”

“L’amministrazione comunale – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – sta portando avanti l’impegno preso con i cittadini affinché si porti a compimento l’intero ed attesissimo progetto. L’obiettivo è giungere a un’organica riqualificazione del quartiere di Colle Cottorino con un intervento urbanistico di recupero, valorizzazione ed implementazione degli esistenti servizi pubblici ed infrastrutture viarie. La volontà dell’amministrazione è di ridurre l’attuale zona di rispetto al fine di poter attuare, nel modo opportuno, la riqualificazione urbanistica dell’ambito. Il parere favorevole da parte della Asl testimonia la validità del progetto dell’amministrazione e l’ottimo lavoro svolto dagli uffici comunali dell’urbanistica e dell’ambiente nell’impostare la pratica. I fondi per procedere all’assegnazione dell’incarico per la revisione del vincolo cimiteriale, inoltre, sono già disponibili in quanto spalmati sulle due pregresse annualità”. La pratica sarà quindi portata all’attenzione del Consiglio comunale.

Allo stato attuale, il Cimitero esistente è interessato da una fascia di rispetto di ml 200 dal muro di cinta, ad eccezione dell’area lato est, del medesimo lato dell’asta fluviale, per la quale tale limite, in virtù dell’approvazione di Variante urbanistica, è stato ridotto a ml 100, da cui sono derivati, nel tempo, lavori di ampliamento dell’impianto, determinandone l’attuale configurazione.

In riferimento alla delimitazione delle fasce di rispetto (normata dall’Art.28 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente PRG), è stato introdotto il potere eccezionale, quale prerogativa del Consiglio comunale, di riduzione del limite sino a 50 metri in funzione dell’ampliamento dei cimiteri esistenti, o della costruzione di nuovi cimiteri, oppure per dare esecuzione ad un’opera pubblica o all’attuazione di un intervento urbanistico. Tale possibilità di deroga demandata al Consiglio Comunale è percorribile in presenza di determinati requisiti. Tra questi, il fatto che l’impianto, ormai consolidato, dell’attuale cimitero risulti separato dall’edificato da strade pubbliche di livello comunale e da corsi d’acqua.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -