Inquinamento, emergenza sanitaria e ambientale in provincia: Fontana interpella il governo

Ilaria Fontana del M5S: "Depositata interpellanza al governo per chiedere un impegno concreto per la salute dei cittadini"

“Ho depositato un’interpellanza al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per sollecitare un’azione incisiva e coordinata per combattere l’inquinamento atmosferico, una delle principali emergenze sanitarie e ambientali del nostro tempo, anche in provincia di Frosinone che risulta essere tra le più colpite”, dichiara l’On. Ilaria Fontana, deputata del Movimento 5 Stelle, capogruppo in commissione Ambiente, lavori pubblici e territorio.

“Nell’ultimo briefing dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, è stato stimato che nel 2022 ben 48.600 morti in Italia sono state causate dall’esposizione a particolato fine (PM2.5). È un dato allarmante che richiede risposte urgenti, immediate e ambiziose, soprattutto alla luce della recente revisione della direttiva europea sulla qualità dell’aria, che introduce limiti più stringenti sui macroinquinanti da rispettare entro il 2026”, prosegue Fontana.

“L’interpellanza chiede al Ministro di riunire urgentemente il coordinamento previsto dal Decreto Legislativo n. 155/2010 per rafforzare i piani di risanamento della qualità dell’aria e rispettare i nuovi standard normativi europei. Inoltre, ho richiesto di relazionare al Parlamento sulle misure adottate per ridurre l’inquinamento nelle aree più critiche, come evidenziato dai recenti dati di ARPA Lazio, che riportano decine di superamenti dei limiti di PM10 in città come Frosinone, Ceccano e Cassino”, sottolinea la deputata.

“Il nostro obiettivo è chiaro da sempre: garantire aria pulita per tutti i cittadini e proteggere la salute pubblica, intervenendo su trasporti, riscaldamento domestico e attività industriali. Non possiamo più permetterci di ignorare questa emergenza ed ognuno deve prendersi la sue responsabilità e fare la propria parte”. Conclude Fontana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -