Inquinamento, emergenza sanitaria e ambientale in provincia: Fontana interpella il governo

Ilaria Fontana del M5S: "Depositata interpellanza al governo per chiedere un impegno concreto per la salute dei cittadini"

“Ho depositato un’interpellanza al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per sollecitare un’azione incisiva e coordinata per combattere l’inquinamento atmosferico, una delle principali emergenze sanitarie e ambientali del nostro tempo, anche in provincia di Frosinone che risulta essere tra le più colpite”, dichiara l’On. Ilaria Fontana, deputata del Movimento 5 Stelle, capogruppo in commissione Ambiente, lavori pubblici e territorio.

“Nell’ultimo briefing dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, è stato stimato che nel 2022 ben 48.600 morti in Italia sono state causate dall’esposizione a particolato fine (PM2.5). È un dato allarmante che richiede risposte urgenti, immediate e ambiziose, soprattutto alla luce della recente revisione della direttiva europea sulla qualità dell’aria, che introduce limiti più stringenti sui macroinquinanti da rispettare entro il 2026”, prosegue Fontana.

“L’interpellanza chiede al Ministro di riunire urgentemente il coordinamento previsto dal Decreto Legislativo n. 155/2010 per rafforzare i piani di risanamento della qualità dell’aria e rispettare i nuovi standard normativi europei. Inoltre, ho richiesto di relazionare al Parlamento sulle misure adottate per ridurre l’inquinamento nelle aree più critiche, come evidenziato dai recenti dati di ARPA Lazio, che riportano decine di superamenti dei limiti di PM10 in città come Frosinone, Ceccano e Cassino”, sottolinea la deputata.

“Il nostro obiettivo è chiaro da sempre: garantire aria pulita per tutti i cittadini e proteggere la salute pubblica, intervenendo su trasporti, riscaldamento domestico e attività industriali. Non possiamo più permetterci di ignorare questa emergenza ed ognuno deve prendersi la sue responsabilità e fare la propria parte”. Conclude Fontana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -