Calcio violento, pugno duro del Questore: emessi 40 Daspo per gli ultras facinorosi

I provvedimenti riguardano le gare Cassino-Paganese, Frosinone-Palermo e Milan-Napoli, poiché i tifosi campani sono stati fermati a Ceprano

Calcio violento, continua l’impegno della Questura di Frosinone e della Polizia di Stato per arginare il fenomeno. Il Questore di Frosinone, Pietro Morelli, ha emesso 40 Daspo. Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati.

Cassino 1924 – Paganese 1926 del 29.09.2024, Serie D

Al termine della citata partita, durante la fase di deflusso, una ventina di tifosi locali, con i volti travisati ed armati di bastoni, cinte ed altri oggetti atti ad offendere tentavano di forzare con calci e spinte la barriera divisoria dei due opposti settori, al fine di entrare a contatto fisico con gli avversari, situazione evitata grazie al tempestivo intervento delle Forze dell’ordine presenti. Le successive indagini di Polizia giudiziaria, svolte anche attraverso la visione delle foto e delle immagini registrate dal personale di Polizia, permettevano di individuare i tifosi, alcuni travisati ed armati di oggetti atti ad offendere, che avevano preso parte attiva all’episodio sopra descritto. Sono stati emessi 20 provvedimenti daspo con durata che varia dai 2 ai 4 anni. Per cinque di essi invece è stata disposta la durata di anni cinque con obbligo di firma, in quanto già daspati o per aver partecipato ad analoghi episodi di violenza in occasione di altre manifestazioni sportive in cui militava il Cassino Calcio.

Milan – Napoli del 29.10.2024, Serie A

Nella mattinata del 29.10.2024, personale della Sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, al Km 642 direzione Nord dell’Autostrada A1, nell’agro del comune di Ceprano intercettava e controllava, all’interno di una piazzola di sosta, 27 tifosi campani, che a bordo di tre minivan erano diretti a Milano per assistere alla partita “Milan – Napoli”, che si sarebbe disputata nella stessa serata alle ore 20.45. A seguito di perquisizione veicolare, all’interno dei mezzi sui quali viaggiavano i tifosi partenopei veniva rinvenuto il seguente materiale pericoloso, non occultato ed accessibile ad ogni passeggero: 9 torce fumogene, 21 aste di plastica, 3 boette fumogene, passamontagna. Gli stessi sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 110 c.p. ed art. 6 ter l. 401/90 del 13.12.1989. Sono stati emessi 17 provvedimenti di daspo per la durata di anni uno.

Frosinone – Palermo dell’08.11.2024, Serie B

Nel corso della citata partita, due tifosi palermitani, sugli spalti della curva ospiti, si rendevano responsabili dell’accensione di due artifizi pirotecnici, verosimilmente torce da stadio, che sprigionavano fumo e luce tra gli astanti presenti. Le attività di indagini eseguite dalla locale Digos, attraverso la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza dell’impianto sportivo e dal personale della Polizia Scientifica con i frames relativi alle fasi accesso al settore ospiti, hanno consentito di individuare i due tifosi palermitani responsabili dell’accensione. Durata dei due provvedimenti daspo anni due.

È stato altresì emesso un altro provvedimento di daspo nei confronti di un sostenitore del Lecce Calcio, in quanto responsabile dell’accensione di una torcia illuminante sugli spalti del settore ospiti, nel corso dell’incontro “Frosinone – Lecce” disputatosi in data 20.11.2021, valevole per il campionato serie B della stagione calcistica 2021/2022. Il destinatario di tale misura, essendo residente in Svizzera, è stato rintracciato sul territorio nazionale solo in data 10.12.2024, quando in occasione di un controllo di polizia veniva accertato che a suo carico era stato inserito un rintraccio per la notifica dell’avvio del procedimento amministrativo, volto all’emissione del daspo sportivo. Durata del provvedimento anni due.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -