Prevenzione degli incidenti in montagna, domenica doppio appuntamento con la sicurezza

Torna l'iniziativa di CAI e CNSAS, due tappe in Ciociaria: una a Campocatino, Guarcino, e l'altra a Prati di Mezzo, Picinisco

Domenica 19 gennaio torna la giornata del Soccorso Alpino e del Club Alpino Italiano dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna nella stagione invernale, con oltre 30 eventi in 14 regioni.

Il focus di quest’anno è su: consapevolezza dei rischi, cambiamenti climatici e variabilità delle condizioni invernali. Sono previsti stand, dimostrazioni pratiche e sensibilizzazione per un approccio più sicuro e responsabile all’ambiente montano. Nel Lazio gli appuntamenti sono due ed entrambi in provincia di Frosinone: a Campocatino – Guarcino – e Prati di mezzo – Picinisco.

“Sicuri in montagna d’inverno”

La giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale in montagna, organizzata dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, giunge alla 25esima edizione e cambia nome: non più “Sicuri con la Neve”, ma “Sicuri in Montagna d’inverno”, per evidenziare la maggiore complessità e variabilità degli incidenti conseguenza dei cambiamenti ambientali invernali e dell’aumento delle attività praticate.

L’evento diffuso è fissato per domenica 19 gennaio 2025 quando, in oltre 30 località alpine e appenniniche di 14 regioni, gli esperti del Soccorso Alpino e del CAI, oltre alla prevenzione dei pericoli rappresentati dalle valanghe, dedicheranno una crescente attenzione ad altre criticità: la difficoltà di valutazione delle condizioni della montagna in veste invernale, l’ipotermia, le scivolate su neve e ghiaccio e gli incidenti sulle cascate di ghiaccio.

Parlare di prevenzione è infatti importante anche quando la neve scarseggia, per accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano. Alla partenza dei principali percorsi escursionistici e scialpinistici saranno allestiti stand e campi neve per sensibilizzare i frequentatori sull’importanza di valutare attentamente, i giorni precedenti l’uscita, le proprie capacità, i propri limiti e l’equipaggiamento che si intende portare con sé, senza dimenticare la consultazione dei bollettini meteo. Non mancheranno, come gli altri anni, le dimostrazioni di ricerca e soccorso ai travolti da valanga.

«In 25 anni abbiamo notato il cambiamento delle attività praticate in montagna durante la stagione fredda: venticinque anni fa, ad esempio, i ciaspolatori erano pochi, mentre oggi numericamente battono di gran lunga gli scialpinisti dimostrando, purtroppo, una preparazione mediamente assai più modesta», afferma Elio Guastalli, responsabile del progetto “Sicuri in Montagna”. «Questo aspetto, sommato all’aumento dei frequentatori della montagna, osservata specialmente dopo la pandemia, accresce la necessità di fare informazione per un approccio sempre più consapevole e responsabile». 

Oltre a questi aspetti, Guastalli si sofferma sulle conseguenze della crisi climatica che rendono sempre più difficile la valutazione obiettiva delle condizioni della montagna. «Ne è prova, ad esempio, ciò che affermano molte persone, anche esperte, che non nascondono la propria incapacità di resistere al fascino delle prime nevi, seppur depositate con evidenti fattori di alta criticità. La diffusione degli strumenti e delle attrezzature di auto protezione in neve fresca, come ARTVa, sonda e pala, è un dato confortante, ma non basta per una ragionevole sicurezza in ambiente innevato».

La giornata “Sicuri in Montagna d’inverno” fa parte del progetto di Cai e Cnsas “Sicuri in Montagna”. Per informazioni a aggiornamenti sui singoli eventi: www.sicurinmontagna.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricettazione, folle inseguimento nella notte: denunciata una donna. Caccia al complice

L’episodio durante la notte, al confine tra i territori di Alatri e Frosinone. I Carabinieri hanno intercettato un motoveicolo sospetto

Terracina – Crollo nel ristorante stellato, illeso giovane chef ciociaro. Morta la sommelier Mara Severin

Il ragazzo, poco più che ventenne, residente nel Sorano, era in cucina quando è avvenuta la tragedia. È riuscito a mettersi in salvo

Sfiorato incidente frontale tra moto e Suv sulla SR 509, tutta colpa della sosta selvaggia. E i controlli?

San Donato Val di Comino - Suv costretto a invadere la corsia opposta, motociclista urta il muretto per evitare l’impatto

Disturba i clienti di un bar, viene allontanato ma torna: i carabinieri lo aiutano a trovare un riparo per la notte

Cassino - Ricostruita la vicenda, si è scoperto che l’uomo non stava tentando una rapina né era armato ma chiedeva un aiuto economico

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -