Sora – Mostre documentali in biblioteca, arriva il riconoscimento come “buone pratiche culturali”

Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora”

Prestigioso titolo conquistato dalle mostre documentali della Biblioteca Comunale di Sora che sono state riconosciute dalla Regione Lazio come “Buone pratiche Culturali”. Lo annunciano, con grande soddisfazione, il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Comunale delegata alla Biblioteca Comunale Manuela Cerqua. La Regione Lazio svolge attività di raccolta, sistematizzazione e catalogazione delle buone pratiche in ambito culturale, dando la possibilità di candidare al riconoscimento le esperienze già svolte sul territorio della Regione Lazio.

“La Biblioteca ha inaugurato lo scorso aprile il progetto dedicato alle mostre documentali, con fotografie d’epoca e documenti d’archivio, su temi inerenti la storia e le tradizioni del territorio. Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora” – dichiara la Consigliera Cerqua – Le ricerche d’archivio sono condotte dalle operatrici bibliotecarie in collaborazione con il gruppo archivistico dell’Università Popolare di Sora. L’iniziativa è stata un’occasione di conoscenza di un importante patrimonio culturale immateriale che stiamo trasformando in un archivio digitale, consultabile anche in remoto, a disposizione dell’intera collettività. L’inserimento delle mostre nel catalogo regionale premia l’alta qualità del nostro “modello culturale” con il quale abbiamo dato vita ad un progetto concreto di promozione e valorizzazione di un prezioso materiale documentale”.

Per il 2025 la Biblioteca Comunale è già al lavoro per una nuova mostra sul tema “Gli edifici storici prima e dopo terremoto del 1915”. Un ringraziamento per la collaborazione nell’allestimento delle mostre – concludono dall’amministrazione comunale – va a Rocco Giammarco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -