Sora – Mostre documentali in biblioteca, arriva il riconoscimento come “buone pratiche culturali”

Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora”

Prestigioso titolo conquistato dalle mostre documentali della Biblioteca Comunale di Sora che sono state riconosciute dalla Regione Lazio come “Buone pratiche Culturali”. Lo annunciano, con grande soddisfazione, il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Comunale delegata alla Biblioteca Comunale Manuela Cerqua. La Regione Lazio svolge attività di raccolta, sistematizzazione e catalogazione delle buone pratiche in ambito culturale, dando la possibilità di candidare al riconoscimento le esperienze già svolte sul territorio della Regione Lazio.

“La Biblioteca ha inaugurato lo scorso aprile il progetto dedicato alle mostre documentali, con fotografie d’epoca e documenti d’archivio, su temi inerenti la storia e le tradizioni del territorio. Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora” – dichiara la Consigliera Cerqua – Le ricerche d’archivio sono condotte dalle operatrici bibliotecarie in collaborazione con il gruppo archivistico dell’Università Popolare di Sora. L’iniziativa è stata un’occasione di conoscenza di un importante patrimonio culturale immateriale che stiamo trasformando in un archivio digitale, consultabile anche in remoto, a disposizione dell’intera collettività. L’inserimento delle mostre nel catalogo regionale premia l’alta qualità del nostro “modello culturale” con il quale abbiamo dato vita ad un progetto concreto di promozione e valorizzazione di un prezioso materiale documentale”.

Per il 2025 la Biblioteca Comunale è già al lavoro per una nuova mostra sul tema “Gli edifici storici prima e dopo terremoto del 1915”. Un ringraziamento per la collaborazione nell’allestimento delle mostre – concludono dall’amministrazione comunale – va a Rocco Giammarco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -