Sora – Mostre documentali in biblioteca, arriva il riconoscimento come “buone pratiche culturali”

Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora”

Prestigioso titolo conquistato dalle mostre documentali della Biblioteca Comunale di Sora che sono state riconosciute dalla Regione Lazio come “Buone pratiche Culturali”. Lo annunciano, con grande soddisfazione, il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Comunale delegata alla Biblioteca Comunale Manuela Cerqua. La Regione Lazio svolge attività di raccolta, sistematizzazione e catalogazione delle buone pratiche in ambito culturale, dando la possibilità di candidare al riconoscimento le esperienze già svolte sul territorio della Regione Lazio.

“La Biblioteca ha inaugurato lo scorso aprile il progetto dedicato alle mostre documentali, con fotografie d’epoca e documenti d’archivio, su temi inerenti la storia e le tradizioni del territorio. Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora” – dichiara la Consigliera Cerqua – Le ricerche d’archivio sono condotte dalle operatrici bibliotecarie in collaborazione con il gruppo archivistico dell’Università Popolare di Sora. L’iniziativa è stata un’occasione di conoscenza di un importante patrimonio culturale immateriale che stiamo trasformando in un archivio digitale, consultabile anche in remoto, a disposizione dell’intera collettività. L’inserimento delle mostre nel catalogo regionale premia l’alta qualità del nostro “modello culturale” con il quale abbiamo dato vita ad un progetto concreto di promozione e valorizzazione di un prezioso materiale documentale”.

Per il 2025 la Biblioteca Comunale è già al lavoro per una nuova mostra sul tema “Gli edifici storici prima e dopo terremoto del 1915”. Un ringraziamento per la collaborazione nell’allestimento delle mostre – concludono dall’amministrazione comunale – va a Rocco Giammarco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

BCC Roma: approvato il Bilancio 2024. Raccolta allargata a 17,5 miliardi, impieghi a 11 miliardi

Utile netto di 294 milioni destinato al rafforzamento del patrimonio ed al sostegno del tessuto civico e sociale dei territori

“Il coraggio della rinascita…dopo il suicidio di un proprio caro”, domani la presentazione del libro

Isola del Liri - Appuntamento con l'autrice martedì 6 maggio, alle ore 18:00, presso il Centro di aiuto alla vita “Antonio Accettola”

Regione Lazio, stanziati i primi fondi per i caregiver familiari: in arrivo cinque milioni di euro

L’assessore Maselli: «I primi cinque milioni di euro, dei 15 totali previsti, per interventi di sollievo e cura della persona»

“La sicurezza sul lavoro scende in strada”, l’iniziativa itinerante arriva a Frosinone

Il 7 maggio incontri con i commercianti e gazebo informativo. Il 20 e 21 maggio due giornate di formazione in Confcommercio

‘Avvocato di difesa’, tra codice e caos: la reinvenzione del legal drama

La recensione della serie televisiva statunitense creata da David E. Kelley e Ted Humphrey, basata sul romanzo 'La lista' di Michael Connelly 

Blackout in Spagna e Portogallo, si può chiedere il rimborso per i viaggi annullati: ecco come

L’associazione Codici ha attivato i suoi Sportelli per fornire assistenza ai consumatori: "Il blackout non può diventare un alibi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -