Sora – Mostre documentali in biblioteca, arriva il riconoscimento come “buone pratiche culturali”

Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora”

Prestigioso titolo conquistato dalle mostre documentali della Biblioteca Comunale di Sora che sono state riconosciute dalla Regione Lazio come “Buone pratiche Culturali”. Lo annunciano, con grande soddisfazione, il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Comunale delegata alla Biblioteca Comunale Manuela Cerqua. La Regione Lazio svolge attività di raccolta, sistematizzazione e catalogazione delle buone pratiche in ambito culturale, dando la possibilità di candidare al riconoscimento le esperienze già svolte sul territorio della Regione Lazio.

“La Biblioteca ha inaugurato lo scorso aprile il progetto dedicato alle mostre documentali, con fotografie d’epoca e documenti d’archivio, su temi inerenti la storia e le tradizioni del territorio. Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora” – dichiara la Consigliera Cerqua – Le ricerche d’archivio sono condotte dalle operatrici bibliotecarie in collaborazione con il gruppo archivistico dell’Università Popolare di Sora. L’iniziativa è stata un’occasione di conoscenza di un importante patrimonio culturale immateriale che stiamo trasformando in un archivio digitale, consultabile anche in remoto, a disposizione dell’intera collettività. L’inserimento delle mostre nel catalogo regionale premia l’alta qualità del nostro “modello culturale” con il quale abbiamo dato vita ad un progetto concreto di promozione e valorizzazione di un prezioso materiale documentale”.

Per il 2025 la Biblioteca Comunale è già al lavoro per una nuova mostra sul tema “Gli edifici storici prima e dopo terremoto del 1915”. Un ringraziamento per la collaborazione nell’allestimento delle mostre – concludono dall’amministrazione comunale – va a Rocco Giammarco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -