FOCUS – Formaggio a latte crudo, bambini intossicati: l’esperto mette in guardia sui rischi

Bassetti dice la sua: "Il latte crudo è problematico soprattutto per i bambini. Ci vorrebbe un'etichetta, la Francia l'ha già fatto"

Dopo l’ennesimo caso di un bambino colpito da intossicazione alimentare per aver consumato un formaggio a latte crudo, anche Matteo Bassetti interviene sul tema per spiegare quali siano i pericoli per i più piccoli e quali possano essere le misure precauzionali necessarie.

“Sappiamo bene che i bambini possono avere una sindrome che si chiama Sindrome emolitico-uremica che è scatenata da un’infezione dovuta a vari microrganismi che non vengono uccisi con il processo di pastorizzazione – sottolinea il virologo – Quindi il latte crudo è problematico in qualche modo per i bambini. Allora quali sono i formaggi a latte crudo? – spiega Bassetti – Tipicamente i formaggi delle malghe, ma anche alcuni formaggi a latte crudo molto noti nel nostro Paese. E diciamo che per esempio il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono formaggi a latte crudo, ma che il processo di stagionatura elimina i rischi. Quindi non ci sono rischi per questi formaggi per i bambini. E comunque – conclude – sarebbe meglio mettere un’etichetta con scritto che sono formaggi a latte crudo. La Francia l’ha già fatto e credo che sia importante che anche l’Italia lo faccia”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -