Ceccano – “Case dell’acqua” per una città più sostenibile, la proposta di Progresso Fabraterno

L'idea: "Il servizio è già presente in molte città italiane e permette di rifornirsi di acqua potabile filtrata, ad un prezzo contenuto"

“Vogliamo che a Ceccano tornino le “case dell’acqua”. Il servizio è già presente in molte città italiane e permette ai cittadini di rifornirsi di acqua potabile filtrata, a un prezzo contenuto e vantaggioso. L’acqua erogata in queste strutture è sicura, perché costantemente monitorata e trattata secondo rigidi standard igienico-sanitari. In aggiunta al beneficio economico e sociale, quest’iniziativa è in grado di abbattere il consumo di plastica e contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2, pericolose per l’ambiente”. – Questa la proposta di Progresso Fabraterno.

Si tratta di un esempio concreto di sostenibilità ambientale, nonché di gestione responsabile delle risorse idriche. Inoltre, riteniamo fondamentale creare una mappa dettagliata e di facile consultazione delle fontane comunali funzionanti, indicante anche la possibilità di utilizzarle per il consumo di acqua potabile. Questo sarebbe un servizio alla portata di tutti i cittadini e promuoverebbe un comportamento più ecologico”.

Poi da Progresso Fabraterno aggiungono: “È un dispiacere constatare come la precedente Amministrazione comunale non abbia mai promosso iniziative di questo tipo, perdendo l’occasione di posizionare Ceccano tra le città italiane all’avanguardia nella sostenibilità ambientale. Ci impegneremo affinché ciò accada, convinti che l’adozione di queste iniziative rappresenti un passo fondamentale verso una Ceccano più moderna e attenta al benessere dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -