Ceccano – “Case dell’acqua” per una città più sostenibile, la proposta di Progresso Fabraterno

L'idea: "Il servizio è già presente in molte città italiane e permette di rifornirsi di acqua potabile filtrata, ad un prezzo contenuto"

“Vogliamo che a Ceccano tornino le “case dell’acqua”. Il servizio è già presente in molte città italiane e permette ai cittadini di rifornirsi di acqua potabile filtrata, a un prezzo contenuto e vantaggioso. L’acqua erogata in queste strutture è sicura, perché costantemente monitorata e trattata secondo rigidi standard igienico-sanitari. In aggiunta al beneficio economico e sociale, quest’iniziativa è in grado di abbattere il consumo di plastica e contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2, pericolose per l’ambiente”. – Questa la proposta di Progresso Fabraterno.

Si tratta di un esempio concreto di sostenibilità ambientale, nonché di gestione responsabile delle risorse idriche. Inoltre, riteniamo fondamentale creare una mappa dettagliata e di facile consultazione delle fontane comunali funzionanti, indicante anche la possibilità di utilizzarle per il consumo di acqua potabile. Questo sarebbe un servizio alla portata di tutti i cittadini e promuoverebbe un comportamento più ecologico”.

Poi da Progresso Fabraterno aggiungono: “È un dispiacere constatare come la precedente Amministrazione comunale non abbia mai promosso iniziative di questo tipo, perdendo l’occasione di posizionare Ceccano tra le città italiane all’avanguardia nella sostenibilità ambientale. Ci impegneremo affinché ciò accada, convinti che l’adozione di queste iniziative rappresenti un passo fondamentale verso una Ceccano più moderna e attenta al benessere dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -