Stop ad emarginazione e violenza con la “cultura della legalità”: i carabinieri salgono in cattedra

A Guarcino e Trivigliano, i militari dell'Arma hanno incontrato alunni ed insegnanti di alcune classi della scuola media e primaria

L’educazione alla legalità ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza e il rispetto degli altri e della dignità di tutti. Per i giovani, e per gli adolescenti in particolare, riconoscere ed accettare un mondo di regole è sempre un percorso difficile e faticoso.

In tal senso, promuovere la “Cultura della legalità” nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile, cooperando tra loro e acquisendo una capacità critica tale da essere pronti nel momento in cui saranno chiamati a prendere posizioni.

Con tale progetto l’Arma dei Carabinieri vuole promuovere espressioni di responsabilità e di solidarietà che mirano a escludere l’emarginazione e la violenza, attivando percorsi di partecipazione e condivisione. È in questo contesto che, nei comuni di Guarcino e Trivigliano, i militari della Stazione Carabinieri di Guarcino, hanno incontrato, con la presenza dei loro insegnanti, gli alunni di alcune classi della scuola media e primaria, cercando di far riflettere gli studenti sugli aspetti giuridici di situazioni di vita reale spesso considerate “normali”, così da aiutarli a prendere coscienza delle implicazioni ad esse collegate, permettendo loro di maturare le competenze sociali attese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Botte e minacce alla moglie, ma ora l’incubo è finito: marito violento in guai seri

Cassino - L'uomo è stato allontanato dalla casa familiare senza possibilità di avvicinarsi alla vittima. Applicato il braccialetto elettronico

Sora – Strade dissestate, donna cade in piazza e finisce in ospedale: è l’ennesimo episodio in centro

È il secondo episodio in 15 giorni: diverse le cadute segnalate causate dalle strade dissestate nel centro della cittadina

Cassino – Auto divorata dalle fiamme in pochi istanti, momenti di panico in pieno centro

A scongiurare il peggio ci hanno pensato i Vigili del Fuoco: in pochi minuti hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area

Funerali Aldo De Filippis, domani l’addio al 77enne morto in spiaggia davanti ai bagnanti

Inutili i soccorsi per lo stimato dentista in pensione. A stroncarlo, con molta probabilità, un malore mentre era in vacanza a Silvi Marina

Maltempo, violenta grandinata si abbatte sull’area nord della provincia: danni a veicoli e coltivazioni

Fiuggi - La violenta grandinata si è abbattuta sulla città e sui paesi limitrofi provocando timore e disagi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -