Frosinone Calcio, ecco Sampirisi: la fortuna di ogni allenatore

Arriva dal Monza dove ha giocato nelle ultime tre stagioni conquistando due promozioni. Cresciuto in un club dell'hinterland milanese

Siciliano di Caltagirone (Catania), esperienza da vendere in quantità industriale, pronto a mettere la leva in ‘on’ in qualsiasi momento: il ritratto del difensore a tutto tondo Mario Sampirisi, classe ’92, 188 centimetri di altezza, ‘sbarcato’ in maglia giallazzurra dal Monza. Prima di entrare nel dettaglio della conoscenza di Sampirisi, va spiegato il termine ‘difensore a tutto tondo’: può giocare in tutti i ruoli del pacchetto arretrato, da centrale o da terzino (in modo particolare a destra) senza differenziazioni. In aggiunta, sempre a destra può agire anche da cursore di centrocampo e nel passato ha giocato anche da centrocampista centrale. Con il Monza – squadra nella quale è stato il capitano, a conferma della fiducia riposta in un giocatore di assoluta garanzia – la scorsa stagione ha agito prevalentemente da difensore centrale nel 3-5-2 e in qualche occasione è stato schierato da quinto di destra. Per lui anche 3 gol. Un’altra curiosità: Sampirisi è un pupillo di Stroppa, con lui un rapporto pressoché indissolubile, visto che era nella Primavera del Milan, proveniente dalla Scuola Calcio dell’Aldini Bariviera (hinterland milanese) gemellata con il club rossonero, allenata dal tecnico del Monza. E con lui ha giocato anche nel Crotone.

Sampirisi nel Milan entra nel settore Giovanile e gioca, come detto in Primavera. L’ultimo giorno di mercato estivo della stagione 2011-’12 arriva al Genoa, quell’anno 4 presenze nella massima serie e 1 in Coppa Italia, esordio in A il 22 gennaio 2012 a Palermo. Stagione successiva ancora con i grifoni, mette insieme 16 presenze, da terzino destro. Poi c’è il Chievo, dove resta 6 mesi, dal gennaio 2013. Un anno dopo va in Portogallo, all’Olhanense, nella massima serie lusitana, dove colleziona 11 presenze. Accumulato un certo bagaglio di esperienza, al Genoa transita per prendersi ribalta e titolarità fissa a Vicenza, in B. Campionato di grande regolarità, 38 presenze e promozione sfumata ai playoff, semifinale persa col Pescara. Il club veneto lo conferma, anche nella stagione successiva è uno dei punti di forza dei biancorossi. Nel destino c’è però il Crotone, in A. E’ la stagione 2016-’17. E con i pitagorici gioca tre campionati, rispettando il triennale. Nell’estate 2019 bussa alla sua porta il Monza che sta programmando la scalata: parte dalla serie C, promozione in B al primo anno, semifinale playoff persa al secondo e promozione in A al terzo. In sostanza un giocatore che ha avuto nella sua lunga carriera tra i professionisti – con 274 presenze in Italia tra serie C, Coppa Italia, playoff, serie B e serie A – tre svolte importanti: Vicenza, Crotone e Monza. E ora questa esperienza nel Frosinone. A 30 anni, nel pieno della maturità per un giocatore, un tassello importante si aggiunge allo schieramento di mister Grosso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eccellenza – Anagni, primo colpo in entrata: l’attaccante Di Vico torna in biancorosso

L’attaccante classe 2001 arriva a titolo definitivo dal Civitavecchia, firmando così il suo ritorno nella piazza che lo aveva lanciato

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo

Serie D – Estro e fantasia per l’attacco del Sora: ecco il super colpo Vono

Il nuovo arrivo è un giocatore capace di creare superiorità numerica ed offrire sempre una situazione di pericolo negli ultimi metri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -