Bollette, da febbraio si può rientrare in Tutela: ecco come fare

Riaperti i termini per accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG): 11,4 milioni di utenti vulnerabili coinvolti

Autorità ARERA ha riaperto l’accesso al Servizio Tutele Graduali, il quale a questo giro vede coinvolti oltre 11,4 milioni di utenti vulnerabili per la fornitura di energia elettrica. Questa misura è rivolta a categorie particolarmente fragili, tra cui over 75 anni, persone con disabilità, individui in condizioni economicamente svantaggiate, ecc…

Il Servizio a Tutele Graduali rappresenta un regime transitorio che offre condizioni di fornitura protette e garantisce un risparmio medio di 113 euro all’anno in bolletta. La gestione transitoria sarà attiva fino al 31 marzo 2027.

Come presentare la domanda

L’accesso al STG è garantito a tutti i consumatori vulnerabili, sia a coloro che sono rimasti nel mercato di maggior tutela sia a chi è già passato al mercato libero a partire da febbraio e fino al 30 giugno 2025, gli utenti che rientrano nelle categorie di vulnerabilità potranno presentare domanda per accedere al STG.

Le modalità di adesione e le informazioni necessarie saranno pubblicate sui siti web degli operatori autorizzati, il cui elenco è disponibile sul portale dell’Autorità ARERA (www.arera.it). Non sono da escludere impedimenti e difficoltà Il passato insegna. Già lo scorso anno, quando la scadenza per il passaggio al Servizio Tutele Graduali era fissata al giugno, non sono mancati impedimenti e ostruzionismo dagli operativi i quali, oltre a dare delle informazioni errate e fuorvianti, rendevano la procedura di passaggio complessa e non accessibile ai più. È l’allarme lanciato dal Presidente di Consumerismo No Profit, Luigi Gabriele, la quale già nella scorsa tornata si è ritrovato a dover effettuare più chiarimenti sulle modalità di presentazione della domanda, oltre a risolvere problematiche o dubbi durante il processo di adesione. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -