Frosinone – Allarme sicurezza allo Scalo, arriva una simil “zona rossa”: l’ordinanza del prefetto

Ieri è stata emanata l’ordinanza prefettizia: ecco cosa dispone il provvedimento per i prossimi due mesi in tutta la zona

Frosinone – Dopo le proteste e le tante problematiche allo Scalo, arriva la stretta del Prefetto. Una simil “zona rossa”, come era stato richiesto dall’ex sindaco Nicola Ottaviani, nel quartiere a rischio soprattutto con i lavori in corso per il rifacimento della stazione ferroviaria. Un provvedimento atteso in particolar modo dai tantissimi pendolari che ogni giorno utilizzano la stazione per raggiungere luoghi di studio, lavoro o altro. Pendolari che hanno urlato la loro paura quando si sono visti costretti a percorsi alternativi per entrare ed uscire dalla stazione. Un sovrappasso vecchio, buio e senza telecamere in una zona spesso teatro di gravi episodi di cronaca e ritrovo di spacciatori e criminali; o un sottopasso che non è da meno. Dalla Prefettura, dopo la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza, riunitosi nei giorni scorsi, è arrivato un segnale importante. 

Ieri è stata emanata l’ordinanza prefettizia ai sensi dell’art. 2 del T.U.L.P.S. Il provvedimento, temporaneo ed urgente, avente efficacia pari a due mesi, “dispone il divieto di stazionare indebitamente nelle aree della città di Frosinone specificamente individuate nello stesso, ai soggetti che assumano comportamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quelle aree, e risultino già destinatari di segnalazioni all’Autorità Giudiziaria per uno o più dei reati di cui agli articoli di seguito indicati:

• artt. 73 e 74 DPR 309/90 in materia di stupefacenti;

• artt. 581 c.p. (percosse), 582 c.p. (lesione personale), 588 c.p. (rissa) e 590 c.p. (lesioni personali colpose), in materia di reati contro la persona;

• artt. 624 bis c.p. (furto con strappo); 628 c.p. (rapina), 633 c.p. (invasione di terreni o edifici), 635 c.p. (danneggiamento), 697 c.p. (detenzione abusiva di armi) e 699 c.p. (porto abusivo di armi), art. 4 legge 110/1975 (porto di armi od oggetti atti ad offendere).

L’ordinanza si propone di offrire ausilio per la prevenzione e il contrasto alla microcriminalità nelle suddette aree, restituendole all’ordinaria fruizione da parte della cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -