Frosinone – Controlli straordinari, pugno duro del Questore: espulsi due albanesi pregiudicati

Identificate oltre 300 persone, verificata la regolarità di 176 veicoli, con la contestazione di 3 sanzioni al Codice della Strada

In ottemperanza alle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica finalizzate ad implementare, in ambito locale, l’azione di prevenzione e contrasto alle attività illecite e di controllo del territorio, il Questore di Frosinone ha disposto, nel capoluogo, servizi straordinari di controllo del territorio della Polizia di Stato. Le attività sono state coordinate dall’UPGSP – Squadra Volanti – del commissario Gianluca Di Trocchio.

Nel corso dei controlli, che hanno principalmente riguardato le zone considerate più a rischio, in particolare il quartiere “scalo”, sono state identificate oltre 300 persone, è stata verificata la regolarità di 176 veicoli, sono state contestate 3 sanzioni amministrative al CDS e si è proceduto al sequestro, a carico di ignoti, di 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish rinvenuta nelle adiacenze di piazza Pertini.

Sempre in materia di stupefacenti, due persone sono state segnalate amministrativamente alla locale Prefettura.

Sono stati effettuati controlli amministrativi presso numerosi locali di pubblico spettacolo e sale giochi/vlt per verificare il rispetto della normativa vigente e, nella circostanza, è stato contestato un illecito.  L’attività ha coinvolto gli agenti della Questura, le pattuglie delle specialità Polizia Stradale e Polfer, gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e del Reparto Cinofili di Nettuno, con la collaborazione, per i profili di specifica competenza, degli operatori della Guardia di Finanza e Polizia Locale.

Espulsi 2 stranieri pregiudicati

Inoltre, nei giorni scorsi, al termine di un’articolata attività condotta dall’ufficio immigrazione della Questura, è stata data esecuzione a due provvedimenti di espulsione emessi dall’Ufficio di Sorveglianza di Frosinone, quale misura alternativa alla detenzione, nei confronti di cittadini albanesi ristretti presso la Casa Circondariale di Frosinone per traffico di sostanze stupefacenti.

Il complesso iter amministrativo, che ha richiesto la collaborazione delle Autorità consolari albanesi per il rilascio del necessario titolo di viaggio, si è concluso con l’accompagnamento dei due pericolosi cittadini albanesi, mediante apposito dispositivo di scorta, presso la frontiera marittima di Bari, da dove hanno lasciato il territorio nazionale alla volta di Durazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -