ITS Academy Fondazione Bio Campus, Pili nuovo Presidente. Acampora: “Nomina nel solco della continuità”

Per il Presidente della CCIAA, socio fondatore, una “rinnovata sinergia per lo sviluppo economico dell’area vasta Frosinone Latina"

L’ITS Academy Fondazione Bio Campus di Latina ha il suo nuovo Presidente, si tratta di Daniele Pili eletto all’unanimità nella mattinata. Il Cda ha salutato il Presidente uscente, Carlo Picchi, che ha lasciato l’incarico per sopraggiunti impegni istituzionali.

“Una nomina nel solco della continuità. – Ha commentato a margine della riunione del Cda, tenutasi nella mattinata di ieri a Roma, negli uffici di SiCamera, Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina che è tra i soci fondatori della Fondazione Bio Campus – Ringrazio il Presidente uscente Picchi, che era stato designato proprio dalla Camera di Commercio, con il quale voglio complimentarmi per l’operato portato avanti. Al neo Presidente Pili, che è anche alla guida della Coldiretti Latina, e che prende il testimone di Picchi, rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro; sono certo saprà portare avanti al meglio l’impegno della Fondazione Bio Campus. La mission dell’ente camerale è quella di lavorare in sinergia con gli ITS per la formazione dei nostri giovani, nell’ottica di garantire a loro opportunità lavorative e alle nostre imprese figure professionali competenti e qualificate. Colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una delle nostre priorità per rilanciare l’economia dei territori e creare occupazione e gli ITS sono fondamentali per centrare questi obiettivi. – Ha aggiunto Acampora – L’ITS Academy Fondazione Bio Campus di Latina è un’eccellenza nel panorama della formazione per l’intero territorio; offre percorsi articolati e studiati in collaborazione con le aziende per rispondere alle esigenze occupazionali di uno dei settori trainanti della nostra economia. Vista l’originaria vocazione agricola del territorio pontino, la Fondazione Bio Campus sceglie infatti di operare nell’area delle nuove tecnologie per il Made in Italy applicate ai settori agroalimentare e chimico. Propone inoltre una serie di percorsi didattici valorizzati dall’applicazione pratica: un format innovativo che prevede periodi di tirocinio nelle aziende della filiera agro-alimentare”.

Nel rinnovare le sue congratulazioni al Presidente Pili ed a tutto il Cda, il Presidente Giovanni Acampora ha concluso parlando di una “rinnovata sinergia per lo sviluppo economico dell’area vasta Frosinone Latina”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -