“Roma-Cassino Express”, il sindaco Mastrangeli incontra una delegazione di pendolari

Frosinone - Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il primo cittadino incontra l'associazione ed avvia un dialogo per far fronte alle esigenze

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha incontrato una delegazione dell’associazione dei pendolari “Roma-Cassino Express”, composta dal Presidente Pietro Fargnoli e Alessandro Redirossi. Tema dell’incontro, le modifiche in relazione a sosta e accesso alla stazione che hanno investito l’area dello Scalo ferroviario, in concomitanza con l’apertura del cantiere di RFI; i disagi registrati dai pendolari e il piano parcheggi a lungo termine (cioè quando i lavori saranno ultimati).

“L’accesso ai servizi della stazione da via Pergolesi, oggi interdetto per consentire i lavori, è stato uno dei focus dell’incontro – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli –  Per quanto riguarda la situazione relativa ai parcheggi, oltre all’ex Frasca, che in questo momento è utilizzato come area deputata alla lunga sosta, è previsto un ulteriore parcheggio nell’area ex Agip, finanziato tramite il Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, grazie al quale saranno resi disponibili ulteriori 150 stalli di sosta. Da parte dell’associazione, è stato espressamente richiesto di conoscere l’intero piano studiato dal Comune per soddisfare la domanda di accesso alla stazione da parte dell’utenza specificando quale domanda sarà soddisfatta dal rafforzamento del Trasporto Pubblico Locale e quale dall’incremento delle aree dedicate alla lunga sosta.  Stando ai dati forniti dall’associazione, infatti, sono circa 1000 i pendolari che quotidianamente utilizzano la stazione di Frosinone per motivi di studio o lavoro, su circa 3000 passeggeri che usufruiscono dei servizi ferroviari dello scalo del capoluogo. Un bacino di utenza che raggiunge la stazione tramite auto privata (circa 700), tramite Cotral, a piedi, in bici o con mezzi alternativi. L’obiettivo dell’amministrazione è venire incontro alle esigenze di tutti i pendolari e dei residenti del quartiere”.

Accesso chiuso da via Pergolesi

Per quanto riguarda i problemi di accesso alla stazione durante il perdurare dei lavori in carico a RFI, l’associazione ha richiesto di essere messa a conoscenza delle ragioni tecniche, già analizzate dalla struttura tecnica del Comune, che hanno indotto RFI a disporre la chiusura dell’accesso di via Pergolesi. “L’Amministrazione comunale – dichiara il Sindaco Mastrangeli – aveva in precedenza fatto esplicita richiesta a RFI affinché venisse data massima priorità alla riapertura dell’accesso pedonale di via Pergolesi, ottenendo la riduzione della chiusura dello stesso a 8 mesi a fronte di una cantierizzazione della durata di 36 mesi”.

“Visto il grave impatto di questa chiusura per i pendolari (il percorso a piedi dall’area ex Frasca alla stazione risulta oggi di circa 700m) –  dichiara Pietro Fargnoli – abbiamo richiesto un ulteriore sforzo per evitare del tutto la chiusura dell’accesso lato via Pergolesi che si aggiungerà, per altro, all’ulteriore disagio dato dalla parziale chiusura della linea Roma-Cassino durante i mesi estivi”.

Un esame approfondito delle ragioni tecniche della chiusura dell’accesso di via Pergolesi sarà il primo passo per avviare un eventuale ulteriore confronto esteso a RFI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -