“Vinceremo? Lettere dalla guerra”, domani la presentazione del libro: viaggio nella memoria

Arce - Appuntamento alle ore 17:00, presso la Sala Teatro. Ogni lettera è una finestra aperta su un passato che non va dimenticato

Vinceremo? Lettere dalla guerra” è un’opera intensa e commovente che ci porta nel cuore di uno dei periodi più drammatici della storia contemporanea: la Seconda Guerra Mondiale. Curata con passione e rigore da Giuseppe Antonio Violetta, questa raccolta di lettere ci permette di ascoltare le voci di chi ha vissuto in prima persona il dramma della guerra, tra speranze, dolori, paure e un forte desiderio di riscatto.

Il libro raccoglie lettere di soldati prigionieri, uomini al fronte e civili rimasti nell’Italia del Nord non ancora liberata. Attraverso le parole scritte, emergono non solo le difficoltà quotidiane di chi combatteva per la sopravvivenza o attendeva il ritorno dei propri cari, ma anche i legami umani, le emozioni e i pensieri di chi viveva in un tempo sospeso, tra il sogno della pace e la realtà della guerra.

Queste testimonianze sono il frutto di anni di ricerca nei fondi archivistici e di meticolosi acquisti nei mercatini storici. Molte di queste lettere erano rimaste sconosciute, non solo al pubblico ma anche agli stessi familiari degli autori. Oggi, grazie a questo straordinario lavoro di recupero e valorizzazione, queste voci dimenticate possono finalmente essere ascoltate e onorate.

La forza della memoria attraverso le lettere

“Vinceremo?” non è solo un libro, ma un viaggio nella memoria collettiva del nostro paese. Le lettere ci restituiscono frammenti di storie personali che, sommandosi, tracciano un quadro vivido e profondo della realtà di quel periodo: il dolore dell’assenza, la forza della speranza, la capacità umana di resistere anche nei momenti più bui. Ogni lettera è una finestra aperta su un passato che non va dimenticato e che, oggi più che mai, ci ricorda l’importanza della pace e della solidarietà.

Un evento da non perdere

La presentazione del libro si terrà domani, domenica 26 gennaio, alle ore 17:00, presso la Sala Teatro di Arce, situata in Corso Umberto I. L’evento sarà un’occasione per immergersi nelle storie e nelle emozioni di quel periodo, accompagnati da esperti e professionisti che offriranno approfondimenti e punti di vista diversi sui temi trattati.

Saranno presenti come relatori:

  • Maestra Sonia Chiarlitti, esperta di Internati Militari Italiani (IMI), che condividerà la sua conoscenza sul destino dei tanti militari italiani catturati durante la guerra;
  • Avvocato Tonino Rotondi, consulente legale per i familiari degli IMI, che offrirà una prospettiva unica sui diritti e le battaglie per la memoria;
  • Colonnello Danilo De Santis, che approfondirà gli aspetti militari e storici legati alle vicende narrate nel libro.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Vincenzo Polselli, che con la sua esperienza guiderà il dibattito e aiuterà il pubblico a immergersi nel significato profondo di queste testimonianze.

Viaggio nella memoria

Questo evento non è solo un’occasione per conoscere un’opera di grande valore storico e culturale, ma anche un momento di riflessione collettiva. La riscoperta delle lettere ci invita a riflettere su quanto sia importante preservare la memoria e tramandarla alle nuove generazioni. Inoltre, il contributo degli esperti presenti offrirà spunti per approfondire aspetti meno noti della storia e dell’esperienza umana durante la guerra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -