Sora – Legalità e rispetto per l’ambiente: gli alunni del ‘Da Vinci’ ricordano Angelo Vassallo

Con una importante iniziativa, gli studenti del Liceo Scientifico intendono mantenere viva la memoria del sindaco ucciso dalla camorra

Un evento incentrato sulla legalità ed il rispetto per l’ambiente quello organizzato dagli alunni e dai docenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora che si terrà nella mattinata di sabato prossimo, 25 gennaio, presso la chiesa dedicata a Santa Restituta, nel centro della cittadina volsca. Ad accogliere gli ospiti, già dalle ore 10:00, saranno gli stessi studenti; protagonisti dell’incontro Dario e Massimo Vassallo, entrambi fratelli di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica (un comune in provincia di Salerno) ucciso il 5 settembre 2010 per mano della camorra in quanto particolarmente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata: Angelo Vassallo, detto “il sindaco pescatore” proprio per il suo radicato amore nei confronti del mare, ha combattuto in maniera determinata contro i loschi traffici nel Parco Nazionale del Cilento.

L’evento, moderato dall’autore e regista RAI Vito Sidoti, sarà occasione di confronto e dibattito sulle delicate tematiche indicate, coinvolgendo non solo i fratelli Vassallo e gli alunni del Liceo “Da Vinci” bensì i presenti tra le autorità civili, militari e religiose, tra cui il sindaco di Sora Luca Di Stefano ed i sindaci dei paesi limitrofi, il capitano della Compagnia Carabinieri di Sora Domenico Cavallo, le Associazioni del territorio: ognuno potrà intervenire per offrire il proprio contributo, con testimonianze ed esperienze relative alle attività mirate a garantire la legalità. Non ha voluto far mancare la sua partecipazione l’attore e conduttore televisivo Ettore Bassi, in videoconferenza, il quale interverrà sull’argomento con personali attestazioni a sostegno del concetto di legalità. Sempre da Salerno, saranno presenti anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Sassano. Contestualmente Mario e Dario Vassallo racconteranno la vita di Angelo “sindaco pescatore”, come maturò la sua vocazione ed il percorso in politica. Verrà inoltre presentato il libro “Il vento tra le mani” di Dario Vassallo, la cui narrazione include un’analisi dettagliata del delitto di mafia che ha posto fine alla vita di Angelo Vassallo, simbolo di una lotta incessante contro un sistema corrotto.

Con questo evento gli alunni ed i docenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora intendono mantenere viva la memoria di Angelo Vassallo, affinché il suo esempio ed il suo sacrificio siano come un faro di giustizia ed integrità morale per tutti. In tale ottica gli studenti della classe 5°C hanno realizzato due murales dedicati ad Angello Vassallo “il sindaco pescatore”: uno dei manufatti verrà regalato ai fratelli Mario e Dario mentre l’altro resterà nel plesso scolastico, in memoria di questa importante iniziativa.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -