Sora – Apre il “Centro di Facilitazione Digitale”, un passo verso l’inclusione tecnologica

Lunedì mattina, 27 gennaio, alle ore 10:30, presso il Coworking nella Biblioteca Comunale, si terrà l'inaugurazione del nuovo centro

Lunedì mattina, 27 gennaio, alle ore 10:30, presso il Coworking nella Biblioteca Comunale di Sora, si terrà l’inaugurazione del nuovo Centro di Facilitazione Digitale. L’iniziativa, realizzata dall’Aipes in collaborazione con l’Associazione “Per la Gioventù di Sora”, rappresenta un passo significativo verso l’inclusione digitale e la promozione delle competenze tecnologiche nella comunità locale.

Il Centro di Facilitazione Digitale è un progetto innovativo, nato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con il sostegno della Regione Lazio. L’iniziativa rientra nell’Avviso pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. G15437 del 19 novembre 2024, che disciplina l’attuazione della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale – Regione Lazio” prevista nella Missione 1 – Componente 1 – Misura 1.7.2 del PNRR. Il progetto beneficia di un finanziamento regionale destinato a distretti sociosanitari e aziende pubbliche dei servizi alla persona, di cui 46.716,00 euro specificamente assegnati all’Apeis di Sora per l’attuazione delle attività progettuali. Questa iniziativa è parte integrante del secondo Avviso pubblico della Regione Lazio, che prevede l’apertura di 24 centri di facilitazione digitale con un investimento totale di oltre 1.121.184,00 euro, come stabilito nella D.G.R. n. 1172 del 13 dicembre 2022.

Servizi offerti dal centro

– Formazione in presenza: Sessioni giornaliere presso il centro, con incontri dedicati per apprendere l’uso delle tecnologie digitali e delle piattaforme online.

– Formazione online: Attraverso strumenti di videoconferenza, come Google Meet, chi non può partecipare fisicamente potrà accedere alle lezioni e alle attività formative da remoto.

– Centralino “SOS Digitale”: Un servizio di supporto telefonico attivo durante gli orari di apertura del centro per fornire assistenza immediata sui temi digitali.

– Full Digital Points: Saranno installati tre punti digitali attrezzati con PC, tablet e smartphone nelle sedi comunali, per offrire ulteriore supporto e permettere agli utenti di approfondire quanto appreso.

L’importanza del progetto

In un mondo sempre più connesso, la capacità di navigare, comunicare e lavorare attraverso strumenti digitali è fondamentale. Tuttavia, molte persone, specialmente nei contesti locali, incontrano difficoltà nell’accesso alle tecnologie o nella comprensione del loro utilizzo. Il Centro di Facilitazione Digitale nasce con l’intento di abbattere queste barriere, promuovendo inclusione e pari opportunità per tutti i cittadini.

“L’inclusione digitale rappresenta oggi una delle sfide più importanti per le comunità locali, e attraverso questo centro vogliamo garantire a tutti l’accesso alle competenze necessarie per affrontare le trasformazioni digitali in atto. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, uniti dall’obiettivo comune di offrire servizi sempre più in linea con le esigenze contemporanee.

Ancora una volta, l’Aipes si conferma un attore chiave e virtuoso all’interno della nostra comunità e del comprensorio. Il centro di facilitazione vedrà tra i suoi protagonisti anche il Coworking situato nella Biblioteca Comunale, uno spazio che si distingue come luogo di aggregazione, innovazione e formazione, con una particolare attenzione al mondo digitale.

Da lunedì, questo spazio diventerà ancora di più un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze digitali e per la collaborazione tra cittadini e operatori del settore. Si tratta di un’opportunità concreta per costruire una comunità più inclusiva e pronta ad affrontare le sfide del futuro”, ha dichiarato Francesco Monorchio, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili.

L’evento di inaugurazione vedrà la partecipazione delle autorità locali, rappresentanti dell’Associazione “Per la Gioventù di Sora” e della comunità, oltre che dei formatori che illustreranno i dettagli del progetto e i benefici per i cittadini.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questa importante occasione, per scoprire da vicino le potenzialità del Centro di Facilitazione Digitale e unirsi a questo percorso di crescita tecnologica e sociale.

Per ulteriori informazioni, contattare:

Email: perlagioventudisora@gmail.com

Telefono: 3312833588

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -