Turismo e ristorazione, le recensioni false saranno solo un lontano ricordo: ecco perché

È stata approvata dal Consiglio dei Ministri, una nuova misura del Governo per le recensioni online di ristorazione e turismo

È stata approvata dal Consiglio dei Ministri, una nuova misura del Governo per le recensioni online di ristorazione e turismo. Dopo il grosso polverone degli scorsi mesi su pacchetti di recensioni acquistati dai ristoratori a prezzi stellari, arriva la normativa che mette definitivamente la parola fine allo shopping del gradimento a cinque stelle.

Le recensioni dovranno essere pubblicate entro quindici giorni dalla ricezione del servizio o dal pernottamento in struttura e dovranno essere dettagliate e veritiere. Addio alle recensioni anonime: tutti gli utenti dovranno essere autenticati e dovranno dimostrare di aver effettivamente usufruito del servizio. I titolari avranno diritto di replica, oltre a quello di poter rimuovere recensioni fake o ingannevoli. Sarà inoltre possibile cancellare le reviews troppo datate, ovvero quelle pubblicate da almeno due anni. Il disegno di legge chiarisce che la compravendita di recensioni fasulle o il condizionamento di queste tramite incentivi sarà vietato. Questo non si applicherà a tutte le recensioni pubblicate prima dell’entrata in vigore della legge. A controllare il corretto rispetto della norma sarà l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) che avrà il potere di punire le violazioni con sanzioni.

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza di questo disegno di legge il cui obiettivo è porre fine ad un fenomeno, quello della compravendita di recensioni, che ha avuto il potere di far esplodere il successo di un’attività, ma anche di portarla al fallimento: “La giornata di oggi segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato lesame preliminare del DDL che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. Diamo così prova di mantenere limpegno assunto nel difendere il tessuto imprenditoriale del turismo italiano garantendo un mercato equo e trasparente. Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e limpegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra Nazione”.

Quando ci troviamo in una località che non conosciamo è naturale affidarci alle recensioni online prima di prenotare un pernottamento in un hotel o un tavolo al ristorante. Ed è per questo motivo che è importante garantire agli utenti delle recensioni trasparenti e veritiere. Allo stesso modo, è importante anche tutelare gli imprenditori. In passato molte attività sono state colpite dalla concorrenza mediante lacquisto di false recensioni negative e questo non è più ammissibile. Si alla concorrenza, purché sia sana. Per distinguersi basta lavorare sodo ed essere creativi, senza nuocere agli altri”, ha commentato il Segretario Generale di Consumerismo, Barbara Molinario.

Uno strumento del web tanto potente da poter influenzare le scelte dei cittadini, definire quale sarà il prossimo locale di tendenza o danneggiare un’attività portandola al fallimento non può essere manipolato mediante artifici e scorciatoie. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -