Ferentino “Comune Riciclone”, la differenziata supera il 65%

A ritirare il riconoscimento, durante il 9° Ecoforum, il vicesindaco Andrea Pro e l’assessore delegato all’ambiente Franco Martini

Martedì 28 gennaio, presso la sala Restagno del Comune di Cassino, durante il 9° Ecoforum organizzato da Legambiente, il Comune di Ferentino ha ricevuto l’attestato di merito come “Comune Riciclone”. Un riconoscimento importante, frutto dell’impegno costante della cittadinanza e dell’amministrazione comunale nella raccolta differenziata, che ha superato il 65% dei rifiuti totali.

A ritirare il riconoscimento il vicesindaco Andrea Pro e l’assessore delegato all’ambiente Franco Martini.
“Considerando il numero di abitanti e l’estensione del nostro territorio, questo risultato rappresenta un grande successo. Vogliamo ringraziare tutti i cittadini per l’impegno e l’attenzione che mettono nel separare, dividere e quindi differenziare i materiali riciclabili. Questo premio è di tutti noi,” ha dichiarato il vicesindaco Andrea Pro. “La nostra amministrazione tiene particolarmente all’ambiente e alla sua salvaguardia, per cui continueremo con determinazione il nostro lavoro in questa direzione”.

A esprimere soddisfazione è stato anche l’assessore all’Ambiente, Franco Martini, che ha sottolineato l’importanza del riconoscimento: “Questo traguardo è il risultato di uno sforzo collettivo che vede protagonisti i cittadini, gli operatori ecologici e l’amministrazione comunale. Come assessorato, continueremo a promuovere campagne di sensibilizzazione sul riciclo e a contrastare l’abbandono dei rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere risultati sempre più ambiziosi”.

Il sindaco Piergianni Fioretta ha aggiunto: “Questo premio è un simbolo della direzione giusta che stiamo seguendo. La tutela dell’ambiente è una priorità per la nostra amministrazione, e continueremo a investire in progetti e iniziative che possano migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti e il decoro urbano. Mi preme ringraziare, l’Ufficio ambiente e il corpo della Polizia Municipale per il lavoro che svolgono quotidianamente al fine di portare avanti al meglio il ciclo dei rifiuti e il controllo del territorio. Insieme, possiamo fare ancora di più per garantire un futuro sostenibile al nostro territorio”.

L’Amministrazione Comunale ribadisce il proprio impegno nel promuovere comportamenti virtuosi e invita la cittadinanza a proseguire con lo stesso entusiasmo, per raggiungere nuovi e importanti obiettivi nella salvaguardia dell’ambiente. Nell’ultimo anno l’amministrazione comunale si è impegnata anche nel combattere l’abbandono illegale dei rifiuti sul territorio, una piaga che il Comune di Ferentino combatte con l’ausilio di dispositivi “fototrappola” installati e voluti fortemente dall’amministrazione Fiorletta al fine di garantire il decoro e la pulizia del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -