Truffa del finto incidente, anziana raggirata e derubata di denaro e oro: malviventi in manette

I truffatori fermati dalla polizia di Cassino: avevano ingannato la pensionata dicendole che il figlio aveva investito una bambina

Nei giorni scorsi gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, hanno proceduto al controllo di un’autovettura Fiat Panda con due persone a bordo. L’atteggiamento nervoso ed i numerosi precedenti di polizia hanno insospettito gli operatori, tanto da decidere di effettuare un controllo più accurato. L’intuizione rivelatasi giusta ha permesso di rinvenire, all’interno dell’autovettura, un involucro contenente numerosi monili in oro, nascosto in una confezione di patatine, oltre ad una somma di denaro pari a 1.450 euro che i due avevano addosso.

Il finto incidente

La meticolosa attività d’indagine condotta dai poliziotti, ha consentito di scoprire l’ennesimo raggiro nei confronti di un’anziana signora residente a Forlì ed assicurare i due truffatori alla giustizia. Anche questa volta la vittima aveva ricevuto una telefonata da un uomo che si presentava come un maresciallo dei carabinieri e che la informava che il figlio aveva investito una bambina di 12/13 anni, mentre si trovava alla guida della sua automobile con il telefono in mano: la piccola dopo l’impatto si trovava in ospedale in “codice rosso”. L’unico modo per evitare che il figlio finisse in carcere era versare un importo di 3.800 euro, con la pretesa di una maggiorazione del 20% se la somma non fosse stata subito versata.

Di lì a poco si è presentato presso l’abitazione della signora, un uomo delegato a ritirare i soldi, che, convincendola dell’urgenza, si è fatto consegnare un sacchetto contenente monili in oro. Non disponendo di denaro contante in casa, la poveretta si è apprestata ad effettuare quattro prelievi da 250 euro ciascuno e consegnare i primi 1.000 euro. Intanto il sedicente carabiniere la ricontattava per informarla che le condizioni della bambina erano peggiorate e si era resa necessaria una trasfusione, chiedendo ulteriori 1.000 euro. La povera signora, in preda al panico ed all’agitazione, ha effettuato altri due prelievi da 250 euro l’uno e, appena tornata a casa, li ha consegnati al ragazzo che era rimasto ad attenderla.

Spesso la notizia di un grave incidente che vede coinvolti i nostri cari fa perdere autocontrollo e la lucidità, ma la Polizia di Stato richiama l’attenzione su questa tecnica del finto incidente, diffidando nel credere a chi intima la consegna di gioielli o denaro in cambio della risoluzione di una vicenda giudiziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -