Fiuggi – Al via il bando per i canoni di locazione: ecco requisiti, termini e modalità delle domande

Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune di Fiuggi entro il termine del 31 marzo 2025

L’amministrazione comunale, il sindaco Alioska Baccarini e l’assessore con delega ai servizi sociali di Fiuggi Rachele Ludovici, recependo la delibera con la quale la Giunta regionale del Lazio approva i criteri e le modalità di gestione e ripartizione dell’annualità 2024 e successive del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, rendono noto che, con un avviso pubblico, sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi condotti in locazione. Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dalla data di pubblicazione del bando ed entro il termine del 31 marzo 2025.

I requisiti

Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, di un paese dell’UE in corso di validità
b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle
esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del Comune di Fiuggi, Provincia di Frosinone Comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
f) non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
g) non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.

L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno indicato nel bando comunale, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.

Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Assegno di inclusione (ADI). I Comuni, verificata attraverso l’istruttoria delle domande dei richiedenti contributo l’eventuale percezione della suddetta quota ADI destinata all’affitto, scomputeranno in detrazione la stessa dal contributo concesso. Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente versato e comunque non superiore ad un contributo totale di € 2.000,00 per ogni singolo richiedente, nei limiti delle disponibilità regionale erogata al Comune.

Alla scadenza dei termini previsti dal presente Avviso, il Comune provvede alla quantificazione dell’importo complessivamente riconosciuto ai richiedenti ammessi nella graduatoria 2024 ed alla trasmissione alla Regione Lazio della “richiesta comunale delle risorse”. Il Comune, a seguito della richiesta comunale di contributo trasmessa alla Regione e nei limiti della disponibilità regionale erogata, potrà liquidare percentuali inferiori al 100% del contributo spettante.

Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata esclusivamente sul modello messo a disposizione dal competente Ufficio comunale e dovrà pervenire:
– a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Fiuggi;
– tramite raccomandata postale A/R entro il termine di scadenza del presente bando (farà fede il timbro postale della data di invio);
– per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: info@pec.comune.fiuggi.fr.it
Per informazioni è possibile telefonare dal lunedì al venerdì ai numeri 0775/5461243, 0775/5461232, 0775/5461349, ufficio servizi sociali, coordinatrice assistente sociale dott.ssa Giulia Carletti.
Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria. Spetta all’Amministrazione Comunale procedere a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -