Malattie professionali, in Ciociaria numeri in crescita: siamo al secondo posto nel Lazio

Anita Tarquini (Uil) analizza il trend negativo in provincia “Necessarie più salute e sicurezza sul lavoro”

Con 1521 denunce di malattie professionali la Ciociaria è la seconda provincia del Lazio per numero di patologie che traggono origine dallo svolgimento dell’attività lavorativa. Il dato emerge dall’approfondimento che la Uil di Frosinone ha realizzato elaborando i dati dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Dal focus – che analizza il periodo gennaio – novembre 2024 confrontandolo con lo stesso periodo del 2023 – la Uil ha rilevato nel territorio Ciociaro un incremento di 287 denunce. Da gennaio a novembre 2023 le segnalazioni erano state infatti 1234. Anche limitando il confronto su un solo mese l’aumento è decisamente evidente: non a caso a novembre 2024 le denunce sono state 126, contro le 102 del novembre 2023.   

Soltanto Roma e la sua provincia sopravanzano quella di Frosinone, ma di poco: 2029 segnalazioni in undici mesi, contro 1766 del 2023. E se decidiamo di unire il territorio pontino al nostro – che insieme hanno una superficie sovrapponibile a quella romana ma molto meno popolata – scopriamo che l’area del sud del Lazio è quella più colpita con 2522 casi da patologie la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo.

Tarquini chiede più salute e sicurezza sul lavoro

“Stiamo parlando di numeri ancora parziali – dice Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – suscettibili di modifiche e aggiustamenti ma non certo al ribasso perché il trend di crescita è purtroppo consolidato e ciò appare chiaro facendo un salto indietro nel tempo: il 2021 si era infatti chiuso in Ciociaria con poco più di mille casi”. Tornando per un momento ai numeri del focus, scopriamo che su scala regionale gli undici mesi oggetto di osservazione hanno portato alla luce 5533 denunce, contro 4586 del 2023. I casi più diffusi riguardano le patologie osteomuscolari, del sistema nervoso e dell’orecchio.   

“Questo continuo incremento è allarmante – conclude la Segretaria – Per questo è più che mai necessario che il governo e le istituzioni mettano una volta per tutte nelle proprie agende un tema prioritario come la salute e la sicurezza sul lavoro. Perché, soltanto elevando gli standard di sicurezza e di salute si possono preservare lavoratrici e lavoratori sia dai rischi degli infortuni sia dai pericoli, all’apparenza meno visibili ma che sfociano nelle malattie professionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -