Shoah, San Donato Val di Comino non dimentica l’internamento degli ebrei stranieri e l’olocausto

Il paese principale località di internamento libero nel Lazio per gli ebrei stranieri tra il '40 e il '44: le celebrazioni

In occasione della Giornata della Memoria si sono tenute a San Donato Val di Comino diverse iniziate, volute dall’amministrazione comunale, per riflettere sulle tragedie della Shoah e sul ruolo storico del paese, principale località di internamento libero nel Lazio per gli ebrei stranieri tra il 1940 e il 1944.

Le celebrazioni hanno avuto luogo presso il Memoriale della Shoah in Piazza G. Matteotti. La cerimonia si è aperta con i saluti del Sindaco Enrico Pittiglio e delle autorità locali, della consigliera regionale Sara Battisti, seguiti dagli interventi degli istituti scolastici di San Donato, Posta Fibreno, Castelliri e Isola del Liri, che hanno offerto riflessioni profonde sulla necessità di mantenere vivo il ricordo delle vittime dell’Olocausto. 

Un momento particolarmente toccante è stata la lettura dei nomi dei deportati, un gesto carico di simbolismo che ha ricordato le singole vite spezzate dalla barbarie nazifascista.  La giornata è proseguita con gli interventi di Lucio Aschettino, Presidente del Tribunale di Cassino, e dell’onorevole Matteo Orfini (Pd) che hanno sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per contrastare ogni forma di odio e discriminazione. 

Visita presso la casa di Italo e Noemi Levi

Dopo la deposizione della corona presso il Memoriale, i partecipanti si sono trasferiti in Via Cerasole, presso la casa di Italo e Noemi Levi, dove si è tenuto un momento di riflessione conclusivo. Qui, gli studenti della scuola primaria di San Donato Val di Comino hanno reso un commovente omaggio floreale, un gesto semplice ma denso di significato, a testimonianza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella custodia della memoria storica. 

“Questa giornata – spiega il Sindaco Pittiglio – è per noi un momento di profonda riflessione e responsabilità. San Donato Val di Comino, con la sua storia e il ruolo che ha avuto durante l’internamento degli ebrei stranieri, rappresenta un luogo simbolico della memoria. Oggi abbiamo reso omaggio a chi ha sofferto e a chi ha perso la vita a causa dell’odio e della persecuzione. La nostra comunità è impegnata a custodire e tramandare questa memoria, soprattutto alle giovani generazioni, affinché tragedie simili non si ripetano mai più”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -