Piste ciclabili a Frosinone, chilometri di colori: ma i ciclisti dove sono?

Strade ridisegnate, corsie colorate, percorsi dedicati. Ma manca l’elemento fondamentale: i ciclisti che possano utilizzarle

Le piste ciclabili a Frosinone sono ovunque. Strade ridisegnate, corsie colorate, percorsi dedicati… eppure, manca l’elemento fondamentale: i ciclisti.

Chi le usa? Chi le ha chieste?

Da tempo la città è stata trasformata in un grande cantiere e alla fine del caos e delle deviazioni non ci siamo ritrovati con strade più funzionali o servizi migliorati, ma con chilometri di piste ciclabili che sembrano più un’installazione artistica che un’infrastruttura utile. Perché a giudicare dalla scena quotidiana, di biciclette se ne vedono poche, anzi pochissime. Forse il vero mistero non è dove portino queste piste, ma dove siano finiti i ciclisti.

Soldi pubblici per la città green

Il piano sembra chiaro: prendere i fondi del PNRR, riversarli su progetti “green” e sperare che tutto vada bene. L’idea di una città sostenibile è sacrosanta, chi può negarlo? Ma prima di verniciare, chi ha ascoltato i cittadini? Qualcuno si è preso la briga di capire se queste piste ciclabili fossero davvero necessarie?

La vera mobilità sostenibile – anzi, “compatibile” – dovrebbe nascere dal confronto con chi vive la città ogni giorno. Ma se il risultato è un’opera inutile, pensata senza logica, allora non si sta costruendo una città per i cittadini, ma contro di loro.

Percorsi interrotti e logica assente

E quando finalmente queste piste ciclabili prendono forma, ecco la sorpresa: percorsi che si interrompono senza senso, tratti monchi, deviazioni inspiegabili. Un ciclista agonista, ovviamente, non perderebbe neanche un minuto su queste corsie a ostacoli. E allora per chi sono state fatte? Per quei pochi che una volta al mese decidono di fare un giro in bicicletta a Frosinone?

Ma il capolavoro dell’urbanistica surreale arriva con l’ultima trovata: la pista ciclabile che si integra con una pianta di leccio. Sì, avete capito bene. Se vi va, potete sedervi accanto all’albero, leggere un libro o farvi uno spuntino, perché tanto la pista si interrompe proprio lì. Nessuno dubita dell’importanza di salvaguardare il verde urbano, ma spostare la pianta in un luogo più sicuro non sarebbe stata un’idea migliore?

In tutto questo, quello che ci auguriamo è che nelle prossime settimane il consiglio comunale inizi finalmente ad ascoltare chi vive davvero la città. Perché una città non si costruisce con progetti calati dall’alto e fondi spesi senza criterio. Si costruisce per chi la abita, per chi ci lavora, per chi si muove ogni giorno. E se la mobilità “sostenibile” si traduce in chilometri di piste ciclabili vuote, forse qualcuno dovrebbe ripensare il significato della parola “utile”.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -