I dazi e gli effetti sul commercio globale: la soluzione dell’economia sferica

Gli effetti a breve, medio e lungo periodo delle scelte economiche di Trump e le soluzioni per contrastarli

L’economia sferica, come concetto teorico, suggerisce una visione integrata e interconnessa dell’economia globale, in cui ogni decisione economica ha effetti multidimensionali che si riflettono su più livelli (locale, nazionale e globale) e su più piani (individuale e collettivo). In questo contesto, i dazi imposti da Trump vengono valutati non solo in termini di impatti immediati sul commercio, ma anche considerando effetti di lungo periodo, effetti collaterali e retroazioni sistemiche.

Prospettiva dell’economia sferica sui dazi di Trump

1. Effetti a breve termine (livello locale e nazionale)
• I dazi imposti in precedenza ad altri pasi come la Cina, avevano l’obiettivo di proteggere le industrie nazionali statunitensi, come quella siderurgica e manifatturiera, rendendo più costosi i prodotti importati.
• Hanno incentivato la produzione interna e ridotto la dipendenza dagli altri paesi, rafforzando alcune industrie locali nel breve periodo.
• Tuttavia, molte aziende statunitensi che dipendevano da materie prime importate (es. acciaio e alluminio) hanno subito aumenti nei costi di produzione.

2. Effetti sistemici sul commercio globale
• La guerra commerciale con la Cina ha avuto impatti globali: da un lato, ha ridotto le importazioni cinesi negli USA, dall’altro ha portato la Cina a cercare nuovi partner commerciali.
• Gli altri paesi hanno risposto con rappresaglie commerciali, imponendo a loro volta dazi sui prodotti americani, danneggiando settori come l’agricoltura statunitense.
• Ha aumentato l’incertezza nei mercati internazionali, con effetti negativi sugli investimenti e sulle catene di approvvigionamento globali.

3. Effetti sul lungo periodo
• L’economia sferica suggerisce che barriere commerciali e protezionismo possono funzionare solo temporaneamente; nel lungo termine, tendono a distorcere i mercati e rallentare l’innovazione.
• Le aziende hanno cercato alternative alla Cina, ma la rilocalizzazione della produzione non è stata immediata e ha comportato costi aggiuntivi.
• Alcuni settori americani hanno sofferto, come l’agricoltura, che ha perso mercati chiave (es. Cina ha ridotto l’importazione di soia dagli USA).
• Ha accelerato la frammentazione della globalizzazione, portando alla regionalizzazione delle catene di fornitura.

Conclusione

Dal punto di vista dell’economia sferica, i dazi già imposti e che verranno nuovamente imposti da Trump, hanno avuto ed avranno un effetto boomerang. Infatti analizzando i precedenti casi, hanno rafforzato alcuni settori nel breve termine, ma hanno anche generato instabilità globale, aumentato i costi per le aziende americane e spinto la Cina e altri paesi a diversificare le loro fonti di approvvigionamento. Questo dimostra che l’economia non è lineare (causa-effetto diretto), ma funziona con effetti di ritorno, proprio come una sfera: le decisioni protezionistiche in un punto finiscono per avere impatti su tutto il sistema, spesso con conseguenze inaspettate. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -