“Cultura della legalità”, l’Arma sale in cattedra per sensibilizzare gli studenti

I Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2^, di Via della Sanità

Nella mattinata del 31 gennaio scorso, i Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2^, di Via della Sanità, nell’ambito della campagna della cultura della legalità, per l’anno scolastico 2024-2025, indetta dall’Arma dei Carabinieri che prevede una serie di incontri negli istituti scolastici del territorio di ogni ordine e grado, per sensibilizzare sul tema della cultura della legalità gli studenti e accrescere in loro la consapevolezza dell’importanza della sicurezza e favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole.

L’incontro ha avuto l’obiettivo di promuovere nei giovani la “Cultura della Legalità” con la presenza di circa 100 alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado. I Carabinieri della Città dei Papi, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice, chiaro, accattivante, ma comunque preciso e dettagliato, hanno sensibilizzato gli studenti sul rispetto delle regole, sullo sviluppo di un’etica di responsabilità e sull’importanza della fiducia nelle Istituzioni dello Stato. I Militari hanno approfondito il ruolo svolto dall’Arma dei Carabinieri nel combattere la criminalità e illustrato i diversi ambiti di intervento nei quali l’Arma è impegnata per garantire la sicurezza dei cittadini.

I ragazzi si sono mostrati curiosi di conoscere i compiti dell’Arma, le modalità operative dei militari, i rischi di questa professione ma anche le ragioni della scelta di entrare nell’Arma. Si è parlato di rispetto delle regole, di legalità, di contrasto alla criminalità e alla violenza di genere ma anche di prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti e alcol, del cyberbullismo e del bullismo e degli incidenti stradali. Particolare interesse hanno riscosso i temi  dell’educazione alla legalità ambientale e dell’uso consapevole dei social network. Numerose sono state le domande alle quali i militari hanno risposto, raccomandando sempre di rivolgersi con fiducia ai Carabinieri, oltre che a insegnanti e genitori per segnalare problemi o situazioni a rischio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono gravi irregolarità: scattano sequestri e multe

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina hanno condotto una serie di controlli presso esercizi del Frusinate

Pestaggio in pieno centro, giovane brutalmente picchiato e lasciato a terra: telecamere al setaccio

Ferentino - Il pestaggio è avvenuto ieri sera: il ragazzo, un 21enne rumeno, ha riportato diverse ferite, soprattutto al volto

Il carabiniere Mario Vona torna a casa, le spoglie mortali dell’eroe di guerra arrivate a Monte S. G. Campano

A ottant’anni dalla sua morte, avvenuta in prigionia il 19 aprile 1945, le spoglie hanno finalmente raggiunto la terra natia

Auto si ribalta in strada, ferite madre e figlia: corsa in ospedale

Paliano - Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Le due non sarebbero gravi

I centouno anni del carabiniere Ruggiero, l’Arma festeggia il suo appuntato tra emozioni e sorrisi

Forte l’emozione provata dal militare nel vedere i suoi colleghi in servizio attivo che hanno raggiunto la sua abitazione di Coreno Ausonio

Investita e picchiata in pieno centro: l’aggressore rischia linciaggio

Cassino - Giovane donna finisce in ospedale. L'autore della violenza è fuggito per evitare la furia dei passanti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -