Sora – Pensionato scomparso da tre giorni, attivati drone termico e elicottero per le ricerche

Ha lasciato dei biglietti, poi il nulla. Tra poco arriverà anche un elicottero dei Vigili del Fuoco per le ricerche dall'alto

Sono stati attivati anche i droni termici per coadiuvare i Carabinieri della Compagnia di Sora nelle ricerche del settantenne scomparso da ormai tre giorni, come anticipato ieri dalla nostra Redazione. In campo i volontari della Protezione civile di Pescosolido e i colleghi di Arpino che, dalla mattinata di oggi, 12 febbraio, stanno supportando le ricerche con dei droni con termocamera per passare al setaccio le zone più impervie. Le ricerche in queste ore si stanno concentrando nell’area della Madonna delle Grazie e sulla collina di San Casto. A breve arriverà anche un elicottero dei Vigili del Fuoco per ispezionare dall’alto i luoghi dove abitualmente l’uomo si recava.

Uno dei droni con termocamera utilizzati per le ricerche

Il settantenne potrebbe essere ovunque e, con il passare delle ore, cresce l’angoscia tra i familiari. Il pensionato, lo ricordiamo, si è allontanato da casa dopo aver lasciato alcuni biglietti nei quali chiedeva espressamente di non esser cercato. Senza documenti e senza effetti personali, è sparito nel nulla. La famiglia si è rivolta ai Carabinieri che hanno avviato le ricerche utili a rintracciarlo, almeno per sincerarsi delle sue condizioni di salute visto che si tratterebbe, al momento, di un allontanamento volontario. Proprio per questo motivo è stato espressamente richiesto di non diffondere foto e generalità del pensionato. Un particolare utile ad identificarlo è che avrebbe con sé delle “ciocie” che abitualmente indossava o portava dietro.

Il timore è che il settantenne possa esser rimasto vittima di qualche incidente tra i boschi. Per questo il drone termico e l’elicottero serviranno a scandagliare le zone dove i familiari sospettano che possa essersi avventurato. 

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -