Malattie reumatologiche, il ruolo degli integratori: al via l’indagine tra medici e pazienti

Un progetto per valutare l’impiego degli integratori in ambito reumatologico mediante un’indagine da somministrare a medici e pazienti

Le malattie reumatologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi, accomunati da processi infiammatori cronici. Sebbene per molte malattie reumatologiche l’efficacia delle nuove terapie sia sempre più elevata, per altre, non sono ancora disponibili cure adeguate, determinando così la necessità di consigliare ai pazienti delle strategie non farmacologiche al fine di controllare i sintomi, tra cui il dolore, che possono risultare invalidanti. Tra le possibili strategie alternative per la gestione del paziente reumatologico, un ruolo preminente è ricoperto dagli integratori alimentari.

Negli ultimi anni, il mercato degli integratori alimentari è notevolmente incrementato grazie alla convinzione che essi possano rappresentare un valido aiuto, ma al contempo essere scevri da effetti avversi, in quanto presentati come prodotti naturali. Tuttavia, è difficile stimare il loro effettivo utilizzo a causa della mancanza di dati sul consumo.

In questo contesto si inserisce il progetto IntegraRE che ha lo scopo di valutare l’impiego degli integratori alimentari in ambito reumatologico mediante un’indagine da somministrare a medici e loro pazienti. In particolare, il progetto è strutturato in due fasi consecutive che mirano ad indagare da un lato le conoscenze, gli atteggiamenti e le raccomandazioni dei reumatologi ai pazienti riguardo agli integratori alimentari e dall’altro l’assunzione di integratori alimentari da parte dei pazienti, con particolare attenzione al prodotto specifico, all’unità consumata e alla motivazione del consumo.

A tal fine, saranno raccolti questionari riferiti a un minimo di 236 reumatologi e 2000 pazienti, distribuiti proporzionalmente alla popolazione italiana. I questionari permetteranno di raccogliere informazioni su variabili sociodemografiche, stile di vita, conoscenza, consumo e pratica clinica degli integratori. I risultati così ottenuti permetteranno quindi di comprendere il consumo degli integratori alimentari in reumatologia e di stabilire le basi scientifiche del loro utilizzo attraverso una revisione della letteratura. Inoltre, consentiranno di validare il questionario rivolto ai medici, permettendone quindi l’estensione ad altre categorie professionali sanitarie.

Nel complesso, tale progetto permetterà di aumentare la consapevolezza sia dei medici che della popolazione generale sugli effetti degli integratori alimentari, determinandone così un uso consapevole e sicuro. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -