Sora – “Mensa scolastica biologica” per il servizio di refezione comunale: il riconoscimento

Visto il rilevante utilizzo di materie prime di origine biologica, il servizio di refezione diventa "mensa scolastica biologica"

Importante riconoscimento al Comune di Sora per il servizio di refezione scolastica. In ragione della quota rilevante di materie prime di origine biologica, il servizio di refezione scolastica del Comune di Sora, è stato inserito nell’Elenco delle stazioni appaltanti che hanno proceduto all’aggiudicazione del servizio di mensa scolastica biologica istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. In virtù di questo riconoscimento, la Regione Lazio ha concesso al Comune di Sora un contributo complessivo di circa 20.000,00 euro finalizzato a ridurre i costi a carico dei beneficiari, da utilizzare nel corrente anno scolastico.

Con deliberazione di G.C.n.13 del 3 febbraio 2025, sono stati fissati i criteri per il riparto della somma, sarà la Ditta “Itaca Ristorazione e Servizi srl”, aggiudicataria del servizio di refezione scolastica, che provvederà mediante le operazioni di ricarica automatica con il software gestionale in uso “Basta un click”, a scalare il numero dei pasti gratuiti spettanti a ciascun beneficiario. A partire dal 24 febbraio la Ditta ITACA renderà operativa per 229 beneficiari,  appartenenti alla II, III e IV fascia ISEE, la gratuità dei pasti.

Il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Delegata all’Istruzione Francesca Di Vito evidenziano che, grazie al finanziamento ottenuto, sarà possibile offrire pasti completamente gratuiti nelle scuole per le famiglie che si trovano in difficoltà economiche. Un’iniziativa, frutto di un lavoro sinergico tra amministrazione e uffici comunali, che si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento dei servizi scolastici, promuovendo un’alimentazione sana e sostenibile attraverso l’utilizzo di prodotti biologici e locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -