Influenza, fuori dal picco stagionale: sindromi simil influenzali in calo nell’ultima settimana

L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se maggiormente nei bambini sotto i cinque anni

Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 872.000, per un totale di circa 10.742.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l’ultimo rapporto RespiVirNet pubblicato nei giorni scorsi.

L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 37,3 casi per mille assistiti (42,8 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. La Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

Durante la settimana 06/2025, la circolazione dei virus influenzali risulta in diminuzione. Si registra un calo nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (30%), rispetto alla settimana precedente (38%), e si conferma che il picco stagionale di campioni positivi per influenza è stato raggiunto nella quarta settimana. Tra i 3.461 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 1.045 sono risultati positivi per influenza, di cui 666 di tipo A e 379 di tipo B. Tra i campioni analizzati nella settimana 06, 380 (11%) sono risultati positivi per VRS, 49 (1,6%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 441 sono risultati positivi per altri virus respiratori (191 (5,5%) Rhinovirus, 95 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 67 Metapneumovirus, 56 Adenovirus, 19 Bocavirus e 13 virus Parainfluenzali). – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -