Intelligenza Artificiale, ecco le principali truffe online: i raggiri diventano sempre più sofisticati

L'IA sta rapidamente trasformando il panorama delle truffe online, offrendo ai criminali strumenti sofisticati per ingannare i consumatori

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama delle truffe online, offrendo ai criminali strumenti sofisticati per ingannare i consumatori. Ecco alcune delle principali truffe elaborate con l’IA:

1. Deepfake e manipolazione audio:

  • I deepfake sono video falsi incredibilmente realistici che possono mostrare persone che dicono o fanno cose che non hanno mai fatto. I truffatori possono utilizzare i deepfake per impersonare celebrità, politici o persino familiari e amici, inducendo le vittime a fidarsi di loro e a condividere informazioni personali o denaro.
  • La manipolazione audio basata sull’IA può clonare la voce di una persona, rendendo possibile creare messaggi vocali falsi che sembrano provenire da fonti attendibili.

2. Phishing e-mail e messaggi di testo:

  • L’IA può essere utilizzata per creare e-mail e messaggi di testo di phishing altamente personalizzati e convincenti. I truffatori possono utilizzare l’IA per analizzare i dati delle vittime e creare messaggi che sembrano provenire da aziende o organizzazioni legittime, inducendo le vittime a cliccare su link dannosi o a condividere informazioni sensibili.

3. Chatbot fraudolenti:

  • I chatbot basati sull’IA possono essere utilizzati per impersonare rappresentanti del servizio clienti o altri funzionari, inducendo le vittime a condividere informazioni personali o finanziarie. Questi chatbot possono essere molto convincenti, rendendo difficile per le vittime distinguere tra un’interazione legittima e una truffa.

4. Frodi sui social media:

  • L’IA può essere utilizzata per creare profili falsi sui social media, che sembrano appartenere a persone reali. I truffatori possono utilizzare questi profili per entrare in contatto con le vittime e costruire relazioni, per poi manipolarle e indurle a inviare denaro o a condividere informazioni personali.

5. Manipolazione dei prezzi e delle recensioni:

  • L’IA può essere utilizzata per manipolare i prezzi dei prodotti o dei servizi online, creando l’illusione di un affare o di una scarsità artificiale. I truffatori possono anche utilizzare l’IA per generare recensioni false, influenzando le decisioni di acquisto dei consumatori.

6. Truffe romantiche:

  • L’IA può essere utilizzata per creare profili falsi su siti di incontri o app, che sembrano appartenere a persone interessate a una relazione. I truffatori possono utilizzare l’IA per analizzare i dati delle vittime e creare profili che corrispondano ai loro interessi e desideri, per poi manipolarle e indurle a inviare denaro.

7. Furto di identità:

  • L’IA può essere utilizzata per raccogliere e analizzare grandi quantità di dati personali, rendendo più facile per i truffatori rubare l’identità delle vittime. I truffatori possono utilizzare l’IA per creare documenti falsi o per accedere a conti online, utilizzando le informazioni rubate per commettere frodi finanziarie.

Come proteggersi:

  • Sii scettico: Non fidarti ciecamente di e-mail, messaggi o chiamate che ti chiedono informazioni personali o finanziarie.
  • Verifica l’identità: Se sei contattato da qualcuno che non conosci, verifica la sua identità prima di condividere qualsiasi informazione.
  • Fai attenzione ai link: Non cliccare su link in e-mail o messaggi di testo sospetti.
  • Utilizza password sicure: Utilizza password complesse e diverse per ogni account online.
  • Mantieni aggiornato il tuo software: Assicurati che il tuo software antivirus e antispyware sia sempre aggiornato.
  • Segnala le truffe: Se pensi di essere stato vittima di una truffa, segnalala alle autorità competenti.

L’IA è uno strumento potente che può essere utilizzato sia per scopi benefici che dannosi. È importante essere consapevoli dei rischi e adottare misure preventive per proteggersi dalle truffe online. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -