Solido, liquido, gassoso e…? Microsoft dice di aver inventato un nuovo stato della materia

L'ha fatto nel tentativo di realizzare un supercomputer quantistico. Si chiama "qubit topologico". La ricerca è stata pubblicata su Nature

Lezione di scienze da terza elementare: la materia si divide in tre stati, solido, liquido e gassoso. E invece no, non più. Ce n’è un quarto. L’ha appena inventato Microsoft, dice. L’ha fatto nel tentativo di realizzare un supercomputer quantistico che potrebbe accelerare lo sviluppo di qualsiasi cosa, dalle batterie ai medicinali all’intelligenza artificiale. Si chiama “qubit topologico”, e può essere considerato una nuova fase dell’esistenza fisica.

Il computer quantistico è la nuova frontiera, in parte parallela a quella dell’intelligenza artificiale, della corsa al progresso tecnologico: una macchina che sfrutti lo strano e straordinariamente potente comportamento delle particelle subatomiche o degli oggetti molto freddi. La ricerca va avanti dagli anni 80.

A dicembre Google ha presentato un computer quantistico sperimentale che ha impiegato appena cinque minuti per completare un calcolo che la maggior parte dei supercomputer non sarebbe riuscita a completare in 10 settilioni di anni, ovvero un tempo superiore all’età dell’universo conosciuto.

La tecnologia di Microsoft potrebbe significare un ulteriore balzo in avanti: l’azienda ha costruito più qubit topologici all’interno di un nuovo tipo di chip per computer che combina i punti di forza dei semiconduttori che alimentano i computer classici con i superconduttori che sono tipicamente utilizzati per costruire un computer quantistico. Microsoft ritiene che così si riuscirà a risolvere problemi tecnologici, matematici e scientifici che le macchine classiche non potrebbero mai risolvere. 

La tecnologia di Microsoft è stata descritta in dettaglio in un articolo pubblicato su Nature.

Tra le mille possibili applicazione di una tecnologia così avanzata c’è il rischio (e anche qualcosa in più) che possa rimodellare anche gli stessi equilibri geopolitici mondiali. Piccolo esempio: con questa potenza di calcolo violare la crittografia che protegge i segreti nazionali sarebbe un gioco da ragazzi. E non è un caso se il governo cinese ha annunciato un investimento di 15,2 miliardi di dollari nello sviluppo di nuove tecnologie, e l’Unione Europea 7,2 miliardi di dollari.

Per tornare alla “scoperta”, Microsoft dice di aver creato un singolo dispositivo che è in parte arseniuro di indio (un tipo di semiconduttore) e in parte alluminio (un superconduttore a basse temperature). Quando viene raffreddato a circa 400 gradi sotto zero, mostra una specie di comportamento ultraterreno che potrebbe rendere possibili i computer quantistici. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -