“No al dimensionamento scolastico”, Battisti e Fantini al fianco delle Rete degli studenti medi

La consigliera dem: "La scuola pubblica non si tocca. Il piano voluto dalla Giunta Rocca è un attacco diretto al diritto allo studio"

“Ribadisco il mio sostegno alla Rete degli studenti medi del Lazio in protesta a Roma, davanti la sede della Regione Lazio, per stabilire un principio chiaro: la scuola pubblica non si tocca. Il piano di dimensionamento scolastico voluto dalla Giunta Rocca è, infatti, un attacco diretto al diritto allo studio e alla qualità della formazione nel Lazio. La chiusura di 23 istituti significa scuole sovraffollate, perdita di autonomia, riduzione dei servizi e un colpo durissimo alla rappresentanza studentesca. Tutto questo senza alcun confronto reale con la comunità scolastica”. – Così in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio, Sara Battisti.

“La delibera della giunta Rocca – prosegue Battisti – non tiene conto delle esigenze degli studenti, delle famiglie e del personale scolastico. Accorpare gli istituti senza un piano di investimenti per migliorare l’offerta formativa significa solo scaricare il problema sulle scuole e sui territori. Il Partito Democratico ha chiesto con forza che la Regione torni sui suoi passi e apra un vero tavolo di confronto per trovare soluzioni alternative che non penalizzino il diritto allo studio: la scuola pubblica è un pilastro della nostra democrazia, e oggi gli studenti ci ricordano che non può essere smantellata con decisioni calate dall’alto. Continueremo a batterci in Consiglio regionale e nelle piazze affinché questo scempio venga fermato”.

Fantini: “Giunta Rocca fermi i tagli alla scuola”

“Il piano di dimensionamento scolastico della Giunta Rocca è un colpo durissimo per gli studenti e per l’intero sistema scolastico del Lazio. Chiudere 23 istituti significa cancellare presidi educativi fondamentali, ridurre i servizi e compromettere la qualità dell’istruzione. Siamo al fianco della Rete degli studenti medi in questa battaglia sacrosanta: la scuola pubblica va difesa, non smantellata con scelte miopi e calate dall’alto”. Così in una nota Luca Fantini, esponente del Partito Democratico e segretario provinciale uscente di Frosinone – “La Regione – prosegue – ascolti la voce di chi vive la scuola ogni giorno e ritiri questo piano sbagliato, che rischia solo di creare disagi senza offrire alcuna prospettiva per il futuro dell’istruzione pubblica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -