“No al dimensionamento scolastico”, Battisti e Fantini al fianco delle Rete degli studenti medi

La consigliera dem: "La scuola pubblica non si tocca. Il piano voluto dalla Giunta Rocca è un attacco diretto al diritto allo studio"

“Ribadisco il mio sostegno alla Rete degli studenti medi del Lazio in protesta a Roma, davanti la sede della Regione Lazio, per stabilire un principio chiaro: la scuola pubblica non si tocca. Il piano di dimensionamento scolastico voluto dalla Giunta Rocca è, infatti, un attacco diretto al diritto allo studio e alla qualità della formazione nel Lazio. La chiusura di 23 istituti significa scuole sovraffollate, perdita di autonomia, riduzione dei servizi e un colpo durissimo alla rappresentanza studentesca. Tutto questo senza alcun confronto reale con la comunità scolastica”. – Così in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio, Sara Battisti.

“La delibera della giunta Rocca – prosegue Battisti – non tiene conto delle esigenze degli studenti, delle famiglie e del personale scolastico. Accorpare gli istituti senza un piano di investimenti per migliorare l’offerta formativa significa solo scaricare il problema sulle scuole e sui territori. Il Partito Democratico ha chiesto con forza che la Regione torni sui suoi passi e apra un vero tavolo di confronto per trovare soluzioni alternative che non penalizzino il diritto allo studio: la scuola pubblica è un pilastro della nostra democrazia, e oggi gli studenti ci ricordano che non può essere smantellata con decisioni calate dall’alto. Continueremo a batterci in Consiglio regionale e nelle piazze affinché questo scempio venga fermato”.

Fantini: “Giunta Rocca fermi i tagli alla scuola”

“Il piano di dimensionamento scolastico della Giunta Rocca è un colpo durissimo per gli studenti e per l’intero sistema scolastico del Lazio. Chiudere 23 istituti significa cancellare presidi educativi fondamentali, ridurre i servizi e compromettere la qualità dell’istruzione. Siamo al fianco della Rete degli studenti medi in questa battaglia sacrosanta: la scuola pubblica va difesa, non smantellata con scelte miopi e calate dall’alto”. Così in una nota Luca Fantini, esponente del Partito Democratico e segretario provinciale uscente di Frosinone – “La Regione – prosegue – ascolti la voce di chi vive la scuola ogni giorno e ritiri questo piano sbagliato, che rischia solo di creare disagi senza offrire alcuna prospettiva per il futuro dell’istruzione pubblica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -