Lingua dei segni, i carabinieri della provincia potranno comunicare con chi ha una disabilità uditiva

Obiettivo: rendere la comunicazione più inclusiva e rafforzare il legame tra persone con e senza disabilità uditive

Una comunicazione più inclusiva e in grado di rafforzare il legame tra persone con e senza disabilità uditive. Con questi obiettivi ha avuto inizio, questa mattina, presso la sede distaccata della Regione Lazio, in Via Francesco Veccia a Frosinone, la prima delle 4 sessioni del corso sulla Comunicazione in emergenza nella lingua dei segni italiana (LIS) e nella lingua dei segni italiana tattile (LIST), attraverso il quale verranno formati 100 Carabinieri del Comando Provinciale di Frosinone.

L’attività formativa è stata avviata dalla Regione Lazio a dicembre dello scorso anno, su impulso dell’Assessorato al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana, Università guidato da Luisa Regimenti e promossa dal Dirigente dell’area “Politiche degli Enti Locali, polizia locale e lotta all’usura” della Direzione regionale “Personale, Enti Locali e Sicurezza”, Daniele Tasca, in favore di 1100 operatori della Polizia locale.

Il corso, gestito dalla Divisione Formazione di LAZIOcrea, con una alternanza di lezioni teoriche e pratiche, si articola su due sessioni da 6 ore ciascuna, per un totale di 12 ore, e mira a formare gli operatori di Polizia per consentire loro di comunicare con le persone con disabilità uditiva.

Grazie alla Regione Lazio, che ha esteso l’offerta formativa alle FF.PP:, anche l’Arma dei Carabinieri avrà la possibilità di formare un consistente numero di militari fornendo loro le competenze necessarie ed accrescere il bagaglio professionale in tale importante settore. Le competenze acquisite consentiranno ai Carabinieri, nella quotidianità, in situazioni operative ed in condizioni di emergenza, di poter meglio gestire gli interscambi comunicativi con le persone affette da tale disabilità, e fornire a qualunque cittadino un servizio efficiente e professionale, anche in vista del flusso turistico per gli eventi del Giubileo 2025 che coinvolgeranno anche questa provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -