Tutela del sistema scolastico, la Provincia istituisce un osservatorio permanente

Obiettivo: individuare soluzioni condivise per garantire la continuità didattica e la stabilità delle istituzioni scolastiche

Programmazione e tutela del sistema scolastico locale, la Provincia di Frosinone istituisce l’Osservatorio Scolastico Permanente Provinciale (O.S.P.P.). L’Osservatorio nasce come strumento di analisi, monitoraggio e proposta sulle tematiche del dimensionamento scolastico, dell’edilizia e della qualità dell’offerta formativa, con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise per garantire la continuità didattica e la stabilità delle istituzioni scolastiche della provincia.

“La scuola è una priorità per la Provincia di Frosinone – hanno dichiarato congiuntamente il Presidente Luca Di Stefano e il consigliere provinciale delegato all’Istruzione, Adamo Pantano – . L’Osservatorio nasce per affrontare in modo strutturato e partecipato le criticità del nostro territorio, con particolare attenzione alla sicurezza degli edifici, alla qualità dell’offerta formativa e alla necessità di garantire agli studenti un ambiente idoneo allo studio”.

L’organismo, a carattere consultivo e propositivo, avrà il compito di analizzare le esigenze del territorio, monitorare l’attuazione del Piano di Dimensionamento Scolastico e proporre eventuali modifiche migliorative. Sarà presieduto dal consigliere provinciale delegato all’Istruzione e coinvolgerà tutti gli attori istituzionali competenti.

“La razionalizzazione della rete scolastica deve avvenire nel pieno rispetto delle esigenze degli studenti e delle famiglie del territorio. Vogliamo limitare chiusure indiscriminate e disagi agli alunni, lavorando con una visione d’insieme che garantisca il diritto allo studio in condizioni ottimali”, ha aggiunto Pantano.

L’Osservatorio si riunirà bimestralmente, avrà una segreteria tecnica curata dal Settore Patrimonio – Edilizia Scolastica della Provincia e avrà un ruolo strategico nella programmazione del futuro scolastico del territorio.

“L’istruzione è il cuore della nostra società. Con questo strumento vogliamo mettere al centro i bisogni degli studenti, assicurando che ogni decisione sia ponderata e condivisa. La Provincia di Frosinone continuerà a investire nella scuola, sia dal punto di vista infrastrutturale che programmatico”, ha concluso il Presidente Luca Di Stefano.

L’Osservatorio Scolastico Permanente rappresenta dunque una garanzia di trasparenza e partecipazione, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nella programmazione scolastica del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone non è una città per bambini. Un capoluogo che preferisce i voti ai giochi

Altalene rotte, parchi abbandonati e bambini lasciati agli smartphone: Frosinone tradisce l'infanzia dei suoi figli

Ceccano – “Acqua avvelenata nei pozzi di via Marano”, il Collettivo 2030 chiede la pubblicazione dei dati

"Il sindaco comunichi in modo chiaro e accessibile alla cittadinanza lo stato attuale della contaminazione e le misure da adottare"

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -