Motori – Il Rally di Roma Capitale si rinnova ma Fiuggi resta il centro nevralgico della gara

L’edizione 2025 è stata anticipata al 4-6 luglio per non entrare in sovrapposizione con le celebrazioni del Giubileo

Il Rally di Roma Capitale 2025 prepara la sua tredicesima edizione annunciando un format rinnovato e un percorso che segna una svolta rispetto alle ultime edizioni. L’evento, valido per il FIA European Rally Championship (FIA ERC), per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco) e per la Coppa Rally di 8^ Zona, conferma il proprio status di appuntamento di riferimento per il motorsport internazionale, arricchendosi di importanti novità sportive e strutturali.

L’edizione 2025, anticipata al 4-6 luglio per non entrare in sovrapposizione con le celebrazioni del Giubileo, segnerà un cambiamento significativo nel percorso di gara, con l’introduzione di tre prove speciali completamente nuove. Questa evoluzione si accompagna ad un’attenta rivisitazione dell’intero tracciato di gara, che pur mantenendo Fiuggi quale centro nevralgico con paddock e centro direzionale, vedrà il ritorno di alcuni classici del passato, valorizzati da una nuova struttura che promette di esaltare lo spettacolo e il livello tecnico della competizione come mai prima d’ora.

Roma resta il cuore pulsante dell’evento. La capitale offrirà ancora una volta uno scenario imparagonabile, con l’attesissima cerimonia inaugurale che si conferma un vero e proprio happening mediatico, capace di proiettare la manifestazione oltre i confini del motorsport e di coinvolgere il grande pubblico generalista a tal punto che il Rally di Roma Capitale è confermato tra i cinque maggiori eventi sportivi di Roma Capitale 2025.

Tema chiave sarà, anche quest’anno, l’attenzione all’ambiente. Il Rally di Roma Capitale è l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, confermando un impegno concreto verso la sostenibilità. Il valore di questo risultato è stato riconosciuto a livello internazionale, con Roma presa come esempio di virtuosismo nel FIA ERC. Un primato sottolineato anche la scorsa settimana a Madrid durante il forum FIA Officials Summits, dove Bruno de Pianto, Team Manager dell’organizzazione, ha illustrato i progressi e le best practice dell’evento in ambito ambientale.

L’evento, a prosecuzione di un’attenzione che prosegue da diverse edizioni, conferma inoltre il proprio impegno nei confronti dell’inclusione sociale, continuando sulla strada già tracciata con iniziative di grande impatto nelle scorse edizoni come il basket in carrozzina. La volontà di rendere l’evento accessibile e coinvolgente per tutti è un elemento fondante della manifestazione.

Grande attenzione anche ai trofei, con una novità di assoluto rilievo: il Trofeo Lancia, che farà il suo debutto proprio in questa edizione del Rally di Roma Capitale. Questo trofeo, che segna il ritorno del mitico marchio HF sulle prove speciali, affronterà a Roma l’unico palcoscenico internazionale della stagione. La serie è strettamente legata al FIA ERC dato che rappresenterà una porta d’accesso esclusiva alla serie europea 2026 per i piloti più veloci. Il monomarca correrà a Roma con due classifiche distinte per prima e seconda sezione.

Max Rendina afferma: “Il Rally di Roma Capitale ha sempre avuto l’ambizione di innovare e crescere, mantenendo al contempo la sua identità e il suo legame con la città di Roma. Per il 2025 abbiamo lavorato su un percorso profondamente rinnovato, con nuove prove speciali e il ritorno di tratti storici che garantiranno un perfetto equilibrio tra novità e tradizione. Siamo fieri dell’impegno profuso per la sostenibilità, con il Rally di Roma Capitale che si conferma l’unico evento della serie a vantare le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, un riconoscimento che premia gli sforzi fatti in questi anni. Roma è oggi un modello per l’intero FIA ERC, come dimostrato dalla presentazione che ci ha coinvolto a Madrid la scorsa settimana. La nostra missione è proseguire su questa strada, facendo del rally un evento sempre più virtuoso e rispettoso dell’ambiente. Dobbiamo guardare al futuro: le iniziative e le attenzioni collaterali, al di là del mero gesto sportivo, possono permetterci di uscire dalla nicchia per arrivare alla sensibilità di molti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo

Serie D – Estro e fantasia per l’attacco del Sora: ecco il super colpo Vono

Il nuovo arrivo è un giocatore capace di creare superiorità numerica ed offrire sempre una situazione di pericolo negli ultimi metri

Promozione – Ceccano, conferma importante: Giorgio Mariani resta in rossoblù per il terzo anno

Abile nel sostenere la manovra offensiva quanto nel ripiegamento difensivo, si è dimostrato una pedina preziosa

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Motori – Michael Rendina prepara la sfida unica al Rally di Roma Capitale: lo shakedown a Fumone

Il figlio dell’ideatore del rally, l’ex campione del mondo Max Rendina, si prepara a sfidare una concorrenza mai così agguerrita

Promozione – Addio PSV Alatri-Guarcino, ben trovata ASD Alatri: la società ad una svolta storica

Una scelta fortemente voluta, che segna l’inizio di una nuova era, fondata su una rinnovata energia e determinazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -