Cabina guasta, i pendolari restano senza biglietto: odissea quotidiana alla stazione di Frosinone

La segreteria chiusa, nessuna alternativa concreta, nessun supporto: un disastro organizzativo che grida vergogna

Questa mattina, a Frosinone, i pendolari si sono trovati di fronte all’ennesima dimostrazione di quanto la stazione ferroviaria sia trascurata. Una cabina guasta ha impedito l’acquisto dei biglietti, lasciando chi doveva prendere il treno delle 6:00 senza una soluzione, bloccato e ignorato. La segreteria chiusa, nessuna alternativa concreta, nessun supporto: un disastro organizzativo che grida vergogna.

Questi disservizi non sono più tollerabili. La stazione attuale, già carente sotto molti punti di vista, continua a essere gestita con superficialità, mentre i pendolari restano ostaggio di una struttura che cade a pezzi e di un’amministrazione che sembra voltare lo sguardo altrove.

E mentre si attende una nuova stazione, ciò che serve davvero è ben altro: manutenzione regolare, accessibilità garantita e servizi funzionanti. È inaccettabile che chi ogni giorno contribuisce al tessuto economico del territorio, affidandosi al trasporto pubblico, debba subire questa incuria cronica.

I pendolari meritano rispetto. È ora che le Ferrovie dello Stato e l’amministrazione comunale si assumano le proprie responsabilità. Basta slogan, basta proclami: servono fatti. Perché se una cabina rotta può bloccare i viaggiatori, allora il problema non è la cabina, ma chi dovrebbe garantire il suo funzionamento.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -