Università, addio a test a crocette e numero chiuso a Medicina

La ministra Bernini conferma che l'ingresso a Medicina "non sarà un test rimandato, né un test a crocette, ma saranno esami di profitto"

Abbiamo aumentato di 30mila posti l’iscrizione al corso di laurea di Medicina e Chirurgia, e continueremo nei prossimi anni non creando disagi alle università. Questo perché il fondo di finanziamento ordinario 2025 non ha subìto un taglio, ma è stato aumentato alla cifra storica di 9 miliardi e 400 milioni, ovvero 338 milioni in più rispetto al fondo ordinario dell’anno scorso”. Lo dice Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, alla Camera nell’ambito dell’esame della riforma dell’accesso a Medicina. Il ministro aggiunge che “è un numero verificabile in GU e certificato dall’apposita tabella dalla legge di bilancio votata da tutti noi”.

Anche la ricerca “non è stata tagliata- continua Bernini- i fondi italiani per la scienza Fis 2 e Fis 3 aggiungono per i ricercatori circa 850 milioni, di cui 480 a bando proprio in questi giorni”. E ancora: “L’alta formazione artistica, musicale e coreutica che noi stiamo equiparando all’università aumenta quest’anno circa del 7%. Tutti questi numeri sono certificati e verificabili, come lo è il numero 880 milioni, ovvero il numero storico sulle borse di studio che ha consentito di coprire l’anno scorso e quest’anno anche l’odiosa categoria dei cosiddetti idonei non beneficiari”. Da qui il chiarimento: “Ci apprestiamo ad affrontare questa riforma con un aumento di fondi per le università. Le università che sosterranno il peso di questa riforma avranno il vantaggio di ottenere il fondo di finanziamento ordinario con un supporto, e soprattutto di ottenerlo in un momento anticipato, ovvero prima dell’estate per fare un’adeguata programmazione”.

Bernini conferma, quindi, che l’ingresso a Medicina “non sarà un test rimandato, né un test a crocette, ma saranno esami di profitto che creeranno una graduatoria basata su crediti formativi certificati che potranno essere spesi anche su materie affini. È completamente diverso rispetto al test da lancio della monetina che abbiamo conosciuto sino ad ora”.

Guardando al passato, il ministro dell’Università e della Ricerca ricorda che “chi non superava i test spesso era costretto a un turismo universitario forzato, costosissimo, magari in Europa, magari in alcune regioni d’Europa, per poi cercare di rientrare in Italia con modalità non compatibili con la qualità della nostra offerta formativa. Non consentiremo più un mercato clandestino dei test, non consentiremo più il turismo universitario forzato con una curvatura di ritorno costosa all’uscita e al reingresso”.

Infine Bernini punta a “consentire agli studenti e alle studentesse il massimo della flessibilità. Viviamo in un mondo che cambia ogni secondo e ogni schema rigido impedisce di formare professionalità e competenze su materie e mestieri che in parte ancora non esistono. Una caratterizzazione positiva di questa norma è che consente di uscire dalla rigidità dell’offerta formativa pensata anni fa, per creare professionalità come il medico ingegnere, il biologo chimico, il medico chimico, che saranno alla base delle professionalità del futuro”.

E in conclusione un dato di realtà: “I medici mancano. A partire dal 2022 abbiamo incardinato al ministero un gruppo di lavoro, presieduto dal professore Gaudio, che monitora insieme alla Conferenza Stato-Regioni e alla Crui, audendo la Conferenza nazionale degli studenti universitari, i fabbisogni che si presentano mano a mano. Per questo motivo abbiamo aumentato di 30mila accessi l’attuale corso di laurea di Medicina e Chirurgia e continueremo“. Con sicurezza Bernini dice addio al test a crocette e al numero chiuso, “su questo ci ritroveremo sui decreti delegati”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -