“La lunga lotta delle donne: custodire una storia, costruire il futuro”. L’8 marzo l’evento

L'evento, presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio, è promosso dalla Regione Lazio per celebrare la Giornata internazionale delle donne

Sabato 8 marzo, alle ore 10, presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio, in via Merulana 248 a Roma, si svolgerà l’evento “La lunga lotta delle donne: custodire una storia, costruire il futuro”, promosso dalla Regione Lazio per celebrare la Giornata internazionale delle donne.

Un appuntamento, al fianco delle donne, che di anno in anno si rinnova in occasione dell’8 marzo per sensibilizzare, condividere, tenere viva la memoria e guardare al domani. Tanti passi in avanti sono stati fatti per quel che concerne la condizione delle donne ma tanti ancora ne restano da fare. Per questo lavorare su un nuovo modello “culturale” resta fondamentale per scardinare i retaggi del passato. Un impegno che la Regione Lazio porta avanti nei vari settori di competenza.

Saranno presenti: il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca; l’assessore a Cultura, Pari opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio Simona Renata BaldassarreSimonetta Matone, deputato e componente della commissione Giustizia; Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità.

L’evento vedrà la presenza di donne di successo, provenienti dal mondo delle professioni, della cultura e della politica, che racconteranno le loro storie. Prevista un’esibizione musicale dal vivo di “Roma Tre Orchestra Ensemble”Lucia Filaci voce, Angelo Maria Santisi violoncello, Jacopo Petrucci pianoforte.

Gli interventi

Anna Fagotti, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore UOC di Ginecologia oncologica; Mariastella Giorlandino, presidente Fondazione Artemisia; Donatella Possemato, presidente Impresa per la Vita; Anna Mazzamauro, attrice; Cinzia Tani, scrittrice; Laura Nobile; sartoria Tirelli Trappetti Costumi dal 1964; Annalisa Minetti, cantautrice e atleta paralimpica; Angela Saraiello, agente della Polizia di Stato; Beatrice Venezi, direttore d’orchestra; Pino Insegno, attore. L’appuntamento sarà moderato da Giancarla Rondinelli, giornalista Rai Tg1.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -