Sora – 8 marzo di solidarietà, domani la raccolta di trecce per realizzare parrucche oncologiche

Appuntamento al centro commerciale "La Selva" con "Iniziativa Donne": sarà possibile tagliare gratuitamente i capelli per donare trecce

Sora – L’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne” di Sora fa tappa in via Chiesa Nuova, a Sora, presso il Centro Commerciale “La Selva”, per un otto marzo davvero speciale. Sarà possibile tagliare gratuitamente i capelli per donare trecce per realizzare parrucche organiche che saranno destinare all’ospedale Santissima Trinità di Sora. L’associazione “Iniziativa Donne” è impegnata da più di un decennio nella raccolta di trecce di capelli sul territorio della provincia di Frosinone. Grazie al progetto “Banca dei capelli” che vede molti comuni, saloni di bellezza, cittadini di entrambe i sessi e di tutte le età donare i propri capelli, è stato possibile consegnare alla Asl di Frosinone 24 parrucche organiche di un valore economico totale che supera i 40 mila euro. Una filiera gratuita che mette al centro una cultura del rispetto, promuove una cittadinanza attiva vicina al prossimo e sensibilizza le giovani generazioni nel sentirsi comunità, tendendo una mano a chi sta affrontando un periodo difficile, come quello della malattia.

Un’iniziativa che vede la vicinanza della Asl di Frosinone, Provincia di Frosinone, Consulta delle elette Provincia di Frosinone, degli Stati Generali delle Donne e Patto delle Donne.

“Per l’otto marzo 2025 aderisci anche tu al taglio dei capelli di almeno 27 centimetri, siano essi naturali o colorati, però non mesciati, raccolti in trecce e conservati asciutti in delle singole bustine trasparenti, ben chiuse. – Invitano dall’associazione spiegando che: il taglio sarà eseguito dalla docente Elisa Boccia che animerà lo stand presente nel Centro Commerciale dalle ore 16 alle ore 19. Oltre a poter tagliare in loco i capelli, sarà possibile anche presentarsi donando capelli già precedentemente tagliati. Si può donare o l’intera lunghezza, o anche delle ciocche prese dal centro della testa. Un grazie speciale è rivolto al Presidente Osvaldo Polito per la sensibilità dimostrata per un importante tema sociale”.

“Siamo pienamente convinti di sostenere il progetto dell’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne”. Aiutare per rafforzare sempre più il binomio “sociale e cittadinanza” non può che renderci orgogliosi. – ha detto il Presidente del Centro Commerciale “La Selva” Osvaldo Polito- Anche noi invitiamo le famiglie a partecipare al taglio dei capelli proposto per l’otto marzo nei locali del Centro Commerciale “La Selva” di Sora. Che sia un otto marzo di rispetto e di buoni propositi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -